MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] (1933), pp. 85 s., 97 s.; G. Drei, Carlo IIdiBorbone e la rivoluzione del 1848 a Parma, in Rass. stor. del di governo dott. Giulio Pagani, in Arch. stor. per le provincie parmensi, n.s., XXXIII (1933), p. 140; Id., Il patriottismo diPietro ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] il terreno delle riforme di Vittorio Amedeo II,46 ed occorre ricordare politica di cui i primi anni del regno di Carlo III diBorbone ponevano le religiosa diPietro Giannone, Milano-Napoli, Ricciardi, 1970; Pietro Giannone, Opere, a cura di S. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] diBorbone, è il risultato della partecipazione a feste e banchetti papali, di della congregazione dei deputati per la Fabbrica di S. Pietro. Nel decennio compreso tra il 1534 e 'l tempo la chiarirà" (ibid., II, pp. 183 s.). Queste decise affermazioni ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] la casa reale diBorbone, sotto i regni di Enrico IV, di Luigi XIII e soprattutto di Luigi XIV. Approfondì 185-198; P. Moreno, Lo sconosciuto Panegirico in lode di Carlo IIdi G. L., in Studi e problemi di critica testuale, LXI (2000), pp. 87-97; D. ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] che le riforme diPietro Leopoldo, che pure di un cognato e dell'amico De Coureil. Al sospettoso governo di Ludovico diBorbone con note bibl. alle pp. 230-235; e rielaborata in Il Settecento, II, Milano 1950, pp. 1079-1083, con suppl. bibl. a p. 1113 ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] diBorbone presidiò Milano, si espose imprudentemente insieme con il vecchio amico A.G. Della Torre di debellata di G. Ghelfi, il segretario diPietro Verri. 31-43; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, II, Bologna 1927, pp. 21-23; E. Verga, ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] di Roma del 21 febbraio. Due giorni dopo tenne in piazza S. Pietrodi Maria Teresa di Savoia con Carlo Ludovico diBorbone, principe ereditario di ., 227, 233 s.; Id., L'eco dei nostri centenari, Roma 1945, II, pp. 22, 26 ss.; VII, ibid. 1947, pp. 18 s ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] governata sino al 1802 dal duca Ferdinando diBorbone, poté contare sull'amicizia di G.B. Bodoni, presso il di consenso e di plauso, di polemica, di irrisione e di satira (1798-1804), in Ville de Turin. 1798-1814, a cura di G. Bracco, Torino 1990, II ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Napoletani - Introduzione
Franco Venturi
Il moto riformatore ispirato alle idee illuministiche ha inizio nel Mezzogiorno dell'Italia quando ormai stanno esaurendosi [...] se ne accorse lo stesso Carlo diBorbone quando cercò di stabilire un catasto degno di questo nome.
Eppure spinte profonde portavano che sapevano contemporaneamente realizzare Leopoldo in Toscana e Giuseppe II in Lombardia. Tutto ciò in una terra come ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo diPietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] Pietro Caronelli, a Conegliano, per istruirne l'unico figlio, didi nuovo in Francia, a Parigi, nel 1801; vi si trovarono quando giunse Ludovico diBorbone, principe di Il Settecento, Milano 1950, 1, pp. 594; II, pp. 696, 761; e soprattutto M. Vitale, ...
Leggi Tutto