CRASSULLO, Angelo Filippo (Crasullo, Crisullo, Grassullo)
Mauro De Nichilo
Visse tra la seconda metà del XIV secolo ed i primi del XV a Taranto, dove svolse la professione di notaio: Scipione Ammirato [...] di mano dei Tutini; a f. 76v si legge: "L'originale di questa soprascritta Cronica si conserva appresso il padre D. Pietro de Rossi Teatino tra le scritture di primo marito di Giovanna, sino al 1º ott. 1415, giorno in cui Giacomo IIdiBorbone conte ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Emidio
Antonio Saladino
Nacque all'Aquila il 15 ag. 1787 da Giampietro, barone di Torano e tesoriere provinciale. Dopo un tirocinio negli uffici finanziari, entrò nella diplomazia napoletana: [...] Pietro Soulé, ambasciatore americano a Madrid, in Rass. stor. del Risorgimento, XIX (1932), pp. 20-23; Id., La guerra di Crimea e il Congresso di 142 e passim; R. Moscati, Ferdinando IIdiBorbone nei documenti diplomatici austriaci, Napoli 1947, ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] di Filippo III di Spagna, e del futuro Filippo IV con Elisabetta diBorbone (in Spagna Isabella), sorella di Luigi. Fra la data di 17-32; A. Colombo, Gli autografi torinesi di G.B. Marino. I. Testo, in Philologica, II-III (1993), pp. 101-141; The ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] diBorbone e la famiglia di Guisa.
Un'altra fonte di possibili tensioni fu la successione sul trono didi Costantinopoli Geremia II Tranos un interlocutore aperto al dialogo. I primi contatti furono stabiliti per mezzo del vescovo dalmata Pietro ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] volume II (pp di Carlo diBorbone a seguirlo a Napoli; ricordò sempre la vicenda e l'avversario in modi didi s. Bononio di un monaco Rotberto, che aveva copiato da un codice di Cristina di Svezia. Nel 1731, quando Roma riconobbe il culto di s. Pietro ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] diBorbone, è il risultato della partecipazione a feste e banchetti papali, di della congregazione dei deputati per la Fabbrica di S. Pietro. Nel decennio compreso tra il 1534 e 'l tempo la chiarirà" (ibid., II, pp. 183 s.). Queste decise affermazioni ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] di Lorena (in particolare dal ramo di Guise) e sostenuta dal re cattolico Filippo II Carlo diBorbone con il nome di Carlo X, pur essendo prigioniero di Enrico di Navarra. S. Pietro per essere provvisoriamente inumato presso la cappella di S. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] diBorbone, luogotenente e capitano generale di Carlo V, nella quale si contempla, da parte sua, che "relassi" il "castello" e, da parte del Borbone una sua nipote, figlia di sua sorella Elisabetta e di Cristiano IIdi Danimarca. Naturalmente il cenno ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] della guerra di successione austriaca. I servigi resi in quell’occasione al re di Napoli, Carlo diBorbone, e i granduca Pietro Leopoldo, fratello di Giuseppe II, le cui misure in materia ecclesiastica, ispirate dal vescovo giansenista di Pistoia ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] di successione di Mantova, il D. cade ammalato e viene ricoverato nel monastero di S. Pietro. Di Enrico diBorbone - in "provvidenza di Dio". Chiesa del '500, Napoli 1973, p. 182; St. d'Italia, II, Torino 1974, pp. 1365, 1400; R. De Mattei, Storia e ...
Leggi Tutto