CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] , anche i fratelli erano decisi e ambiziosi. Pietro fece una rapida avanzata nelle istituzioni giudiziarie e di aver partecipato alla cospirazione ordita dallo zio di Francesco II, Luigi Maria diBorbone, il conte d’Aquila, che operò al fine di ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] di Giovanna II, Pandolfello Piscopo detto Alopo, elevato di colpo alla carica di gran siniscalco, lo fece arrestare e imprigionare. Poco dopo però la regina si fidanzava con Giacomo diBorbone Alfonso, lasciato il figlio Pietro con scarse forze a ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] C. direttore dei mosaici di S. Pietro (Arch. della Rev. Fabbr. di S. Pietro: I piano, serie il ritratto di Maria Luisa diBorbone (Pitti) (1806), pp. 10, 36 s.; II (1807), pp. 58 s.; III (1808), pp. 99 ss.; Lettere di L. Cicognara a F. Nenci, in ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] un dipinto con Il Trionfo della Religione (oggi nella chiesa di S. Pietro) dove già appare la sua preferenza per le composizioni diBorbone. Una grande Deposizione (oggi all'Accademia di Parma, con il relativo bozzetto), eseguita con sfoggio di ...
Leggi Tutto
TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] diBorbone volle rinnovare e migliorare la produzione di porcellane a Napoli, e chiese alla corte di Sigisbert Adam e Pietro Pacilli, due protagonisti della distensione del barocco, in Sculture romane del Settecento, a cura di Ead., II, Roma 2002, ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] di familiarità dal duca Ranuccio II e in seguito gli fu conferita la nomina a pittore didi Diana Felicita Domenica nel 1723 e quella diPietro del Settecento emiliano. L’arte a Parma dai Farnese ai Borbone (catal., Parma), Bologna 1979, pp. 35-39; ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] del vicario episcopale di Oristano Pietro Francesco Marras, accusato di malversazione, e causa di durissimi contrasti col d’Austria e la Reale Casa diBorbone per gli Stati della Monarchia di Spagna dopo la morte di Carlo II, Venezia 1734, pp. 218, ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] a Il conte Pietro riceve l’anello di s. Maurizio dall’abate del monastero di tal nome in di genere del re di Sardegna e parallelamente ricevette la commissione dalla regina vedova Maria Cristina diBorbone Napoli di una Veduta esterna della badia di ...
Leggi Tutto
BRAGA, Gaetano
Liliana Pannella
Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] per fargli intraprendere seriamente gli studi musicali, al collegio di S. Pietro a Maiella. Dapprima fu alunno esterno, ma nel 1841 Vienna conobbe il principe Leopoldo diBorbone, conte di Siracusa, fratello di Ferdinando II, che, dopo aver ascoltato ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] da Ferdinando I diBorbone, con un nuovo concorso, nel 1817, onde assolvere un voto di riconoscenza per la riconquista del Regno; una chiesa inferiore avrebbe inoltre ospitato le tombe reali. Risultato vincitore Pietro Valente, giovanissimo, le ...
Leggi Tutto