STASSANO, Antonio
Emanuele Catone
– Nacque a Campagna, in Principato Citra, il 3 marzo 1771 da Giuliano, proprietario, e da Margherita Colino.
La famiglia apparteneva alla borghesia rurale che possedeva [...] restaurazione borbonica successiva ai moti costituzionali del 1821, attraverso il particolare e importante punto di vista Società napoletana di storia patria: l’originale fu donato alla Società nel 1919 da Ernesto Antonio Pietro Stassano, nipote ...
Leggi Tutto
MALVICA, Ferdinando
Antonio Carrannante
Nacque a Palermo nel 1802 da Antonino - barone di Villanova in base a un privilegio concesso alla famiglia nel 1788 e consigliere della Corte suprema - e da Angela [...] letterato, malfermo di carattere" (DiPietro, p. 258). Comunque, restaurata la monarchia borbonica, fu nominato 1896, pp. 19-22; P. Calà Ulloa, Un re in esilio. La corte di Francesco II a Roma dal 1861 al 1870, Bari 1928, ad ind.; L. Gasparini, Il ...
Leggi Tutto
RANZA, Antonio
Giuseppe Battelli
RANZA, Antonio. – Nacque a Piacenza il 15 gennaio 1801, da Enrichetta Cella e da Luigi Ranza, discendente di una famiglia di condizione non benestante ancorché proprietaria [...] l’antico collegio di S. Pietro, di fondazione gesuitica, ma all’epoca sottratto alla disciolta Compagnia di Gesù, restaurata a di Napoleone Bonaparte), con l’arrivo dei Borbone-Parma nella persona dapprima di Carlo II e pressoché subito del figlio di ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Carlo Filippo Antonio
Elena Papagna
– Nacque il 1° ottobre 1641 dal secondo matrimonio di Scipione principe di Cariati con Carlotta Savelli, figlia di Paolo, principe di Albano e militare [...] e imperatori, e vedova del duca di Carpineto Pietro Aldobrandini, pronipote di Clemente VIII e fratello del cardinale di Carlo II e all’ascesa di Filippo V e di lì mosse alla volta di Barcellona, per rientrare nel 1702 in Italia al seguito del Borbone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Francia, il ritorno della dinastia borbonica agevola l’affermazione della pittura [...] di David, che già nel 1817 ha dipinto un quadro per celebrare il ritorno dei Borbone: L’entrata di Enrico IV a Parigi nel 1594. L’incoronazione di Carlo X diII commissiona i lavori del Vaticano e di San Pietro a Bramante, Michelangelo e Raffaello di ...
Leggi Tutto
DAL GABBIO (Gabbio, Dalgabio)
Gilles Chomer
Bruno Signorelli
Famiglia di artisti originari di Riva Vaidobbia (Vercelli), operosi specialmente in Francia, nel Forez e nella regione di Lione, nel secc. [...] isola Borbone (ora della Riunione), ma non indica prove documentarie.
PietroAntonio, fratello di Michele Angelo e di Giacomo . Alla morte di questo fu accolto ed educato dallo zio Pietro Antonio [II], poi studiò a Lione, dove divenne l'emulo di A. M. ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] da parte di Giulio II e di Leone X erano state cagionate soltanto dal loro desiderio di far grandi col viceré Lannoy, col Borbone, col marchese di Pescara, con l'Alarcón Gritti e per rallegrarsi dell'elezione diPietro Lando: davanti al nuovo doge ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] ostilità alle pretese di Carlo d'Asburgo che il Borbone lo creò gran Pietrodi una figlia illegittima del B., Teresa, in data 1704); A. Granito di Belmonte, Storia della congiura delprincipe di Macchia, Napoli 1861, I, pp. 83, 161 s., 246; II ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Gustavo Adolfo
Saverio Lamacchia
NOSEDA, Gustavo Adolfo. – Nacque a Milano il 24 novembre 1837, primogenito di Giovanni, commerciante e possidente molto agiato, e di Vincenza Mazzucchelli.
A [...] di eventi storici epocali, in primis la caduta dei Borbonedi procedere ad acquisti importanti anche nella sua città, come le biblioteche diPietro Lichtenthal e di (con prefazione di F. Degrada, pp. 10-14); C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] conquistare la fiducia di Ranuccio II Farnese che nel di elogi in forma poetica tra cui un anagramma di Paolo Malareggia suo erede e un epigramma diPietro età farnesiana, in Storia di Piacenza, IV, 1, Dai Farnese ai Borbone (1545-1802), Piacenza ...
Leggi Tutto