RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] occasioni mondane; al ritorno dei Borbone, i figli del ministro – di raccogliere il testimone dell’Antologia di Giovan Pietrodi Napoli, Università degli studi di Napoli Federico II, Scuola di perfezionamento per archivisti e bibliotecari, tesi di ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] proprio di Vignati. Il giurista tenne questo incarico dal 1469 al 1472, facendosi rappresentare dai luogotenenti Borbone corte della duchessa di Savoia Bianca di Monferrato e dei duchi Filippo II Senza Terra e Carlo II. Giovanni Pietro, dottore in ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] borbonico partecipasse alla guerra con il numero maggiore possibile di condizione che, in caso di vittoria, Ferdinando II venisse incoronato re d proposte di Vieusseux, in Giovan Pietro Vieusseux. Pensare l’Italia guardando all’Europa, a cura di M. ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] 1760 e fu sepolto nella chiesa di S. Pietro.
Fonti e Bibl.: Piacenza, Biblioteca 1899, s.v.; Epistolario di Lodovico Antonio Muratori, a cura di M. Campori, II, VI-IX, XI, età farnesiana, in Storia di Piacenza. Dai Farnese ai Borbone (1545-1802), I, ...
Leggi Tutto
PROVAGLI, Bartolomeo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] nel Pratello, Bologna 2000, pp. 151 s., 231; V. Poli, Urbanistica, storia urbana, architettura, in Storia di Piacenza, a cura di P. Castignoli, IV, Dai Farnese ai Borbone (1545-1802), tomo I, Piacenza 2000, pp. 331-398 (in partic. p. 366); A. Roca De ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] di proscrizione compilate dal Borbonedi Toscana e poi giudice del tribunale di S. Maria di Capua; e Pietro, sacerdote, cappellano del tesoro di S. Gennaro, anche lui studioso appassionato didi Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1957, I, p. 17; II, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] di Savoia (1870-1873), la proclamazione della repubblica nel 1873 e il colpo militare del dicembre del 1874 – con Alfonso XII (1875-1885) ritorna sul trono la dinastia dei Borbone Nel 1834, morto Pietro I, diventa regina sua figlia Maria II. Il suo ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] dopo la disfatta di Napoleone e di Gioacchino Murat. Di fatto però, il ritorno dei Borbone da Palermo a la mediazione di Del Carretto, che nutrì sentimenti di simpatia per Palmieri, e l’indulgenza di Ferdinando II. Neppure la morte di Niccolò nel ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] dal massiccio intervento borbonico. Il comitato insurrezionale di Reggio si sciolse. Giovanni Andrea, il figlio Pietro Aristeo (1817- regione. La concessione della costituzione da parte di Francesco II fu accolta con freddezza. Il completo isolamento ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] del pontefice Pio II.
Morì a Pietro Gagliardo e Pietro de Salvato de’ Merlini, di recarsi Borbone, Roma 1986, pp. 146 s.; G. Navarro Espinach - D. Igual Luis, Mercaderes-banqueros en tiempos de Alfonso el Magnánimo, in La Corona d’Aragona ai tempi di ...
Leggi Tutto