AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] Stato di Napoli, v. Archivio Borbone. Inventario sommario, I, Roma 1961, nn. 281 e 702. Oltre le voci in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, coll.1667-1670, e in Diz. del Risorg. Naz., II, pp.107 s., e la bibliografia nelle opere fin qui citate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] nel Teatro Farnese di Parma nel 1690 in occasione delle nozze di Odoardo II Farnese. Attivo, Vanvitelli, nominato architetto della fabbrica di San Pietro nel 1726, è attivo un ulteriore impulso con l’avvento dei Borbone al trono delle Due Sicilie, i ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] Corsica), portato a termine da Pietro Rossi Comparini e Augusto Ghelardi, suoi assistenti di studio.
Nel medesimo anno, I palazzi pubblici di Viareggio: Villa Paolina, Villa Borbone, Palazzo delle Muse e il vecchio Mercato ittico, a cura di G. Borella ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] Fortunato, discendente e omonimo di uno dei ministri reazionari di Ferdinando II, il cui "mal dissimulato La reazione borbonica nel Regno di Napoli, Milano-Roma-Napoli 1912, pp. 193, 199, 324, 346, 372, 386, 415; R. Ciampini, Gian Pietro Vieusseux, ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] compagine governativa. I rappresentanti dei due regni borbonicidi Spagna e Due Sicilie residenti a Firenze fecero di Lucca cessò di esistere per essere assorbito al Granducato di Toscana.
Pietro Vollaro morì a Monte San Quirico nel 1854 all’età di ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Cesare
Dino Mengozzi
– Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana.
Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] di un mese, morirono Camillo e Scipione. Quest’ultimo lasciava la famiglia nella massima indigenza.
Nel settembre del 1860, nella Napoli liberata dai Borbone li ritrasse Pietro Colletta (Storia del reame di Napoli dal 1734 al 1825, II, Parigi 1835 ...
Leggi Tutto
VIGO, Lionardo
Giacomo Girardi
VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto.
La famiglia [...] , fatto che gli consentì di evitare l’esilio al ritorno delle truppe di Ferdinando II e di ritirarsi tra Acireale e la sua casa di campagna, non prima però di aver fatto atto di devozione a Casa Borbone e di avere rinnegato pubblicamente i trascorsi ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] Borbone Spagna, si diede la sua cantata con coro Le preghiere (Bartoli) e, l'anno successivo, nella stessa occasione, un inno su testo diII, Tutzing, 1977, pp. 399 s.; Contributi alla bibl. di P. G., a cura didi S. Pietro a Majella di Napoli ...
Leggi Tutto
TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] Piacentino.Pietro Zani lo ricorda come «pittore di storia G. Ponzi, in L’arte a Parma dai Farnese ai Borbone (catal., Parma), Bologna 1979, pp. 54-58; O in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 875 s.; F. Arisi, in Storia di Piacenza, IV.2, ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1671. Entrò al conservatorio di Santa Maria di Loreto di Napoli, dove studiò violino sotto la guida di Giovanni Carlo Cailò.
Il suo nome appare inserito fra i [...] pretese’ di Ragazzi in favore del più anziano violinista Pietro Marchitelli (Archivio di Stato di Napoli manoscritti musicali nel lascito di Michel-Charles le Cène (1743), in Intorno a Locatelli, a cura di Albert Dunning, Lucca 1995, II, pp. 1039-1070 ...
Leggi Tutto