TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] di Bortolomio, nipote del doge Andrea, Gabriele, Elisabetta moglie di Nicolò Balbi diPietro, e Paola, accasatasi con Alvise Soranzo didiBorbone-Montpensier, gran connestabile di in Degl’istorici delle cose veneziane..., II, Venezia 1718, pp. 441, ...
Leggi Tutto
SERATTI, Francesco
Orsola Gori Pasta
– Di nobile famiglia pontremolese, figlio di Agostino, auditore di Ruota a Siena, e di Vittoria di Girolamo Pecci, nacque a Siena il 18 luglio 1736. Si laureò all’Università [...] accompagnare la sorella diPietro Leopoldo, Maria Carolina, promessa sposa di Ferdinando IV diBorbone, e da luglio indicem. A. Zobi, Storia civile della Toscana dal MDCCXXXVII al MDCCCXLVIII, II, Firenze 1850, pp. 317, 474 e passim, Appendice, pp. ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Francesco Antonio
Giuseppina Lupi
– Figlio primogenito diPietro e di Anna Maria Sodano nacque a Stella Cilento, presso Salerno, il 19 ott. 1811.
La famiglia di origine, di possidenti terrieri [...] Pietro, era stato diseredato dal nonno Ferdinando per avere sposato una donna di s., 110 s., 123, 138, 149, 172; II, p. 83; A. Loero, Gli emigrati politici in . Mazziotti, La reazione borbonica nel Regno di Napoli, a cura di G. Galzerano, Casalvelino ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] di lettere nell'Università di Napoli. Quando restò vacante la cattedra primaria di teologia partecipò al concorso, ma il re Carlo diBorbonePietro Leopoldo di Toscana e Benedetto XIV. Ebbe inoltre l'approvazione di -37, I, p. 228; II, pp. 135 s.; C. ...
Leggi Tutto
RASPONI, Pietro
Luca Di Mauro
RASPONI, Pietro. – Nacque a Ravenna il 12 gennaio 1831 dal conte Giulio e dalla principessa Luisa Murat, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte.
Talvolta, in [...] borbonica, opposta «al risorgimento della Penisola» (Parigi, Archives nationales, Fond Murat, 31 AP/62: lettera diPietro , Paris 1860, ad ind.; L. Colet, L’Italie des Italiens, II, L’Italie du Centre, Paris 1862, passim; La princesse Julie Bonaparte ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] nel 1527 le truppe imperiali guidate dal duca Carlo diBorbone, e il M. ebbe dagli Anziani il mandato di placare l'animo del condottiero con l'offerta di preziosi doni, e di salvaguardare il territorio dalle prepotenze della soldataglia, ma con ...
Leggi Tutto
SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] dai sigg. dott. Cecchi e Pietro Donnini», che vide la luce per i tipi Fabbrini di Firenze. Ma è soprattutto l’anno la raccolta era aperta da una dedica a don Leopoldo diBorbone, cui Sestini era stato raccomandato prima del suo viaggio napoletano ...
Leggi Tutto
MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] reale Borbonica, perito del tribunale di Napoli de' monumenti di Napoli e degli architetti che li edificavano dal 1801 al 1851, II, Napoli 1858, e tipo nell'architettura neoclassica. L'opera diPietro Valente nella cultura napoletana dell'800, Napoli ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] diBorbone, sorella di Ferdinando II re delle Due Sicilie, ma lo zio, allora capitano di piazza a Benevento, gli consigliò di rimanere in Italia e di concorrere al posto di "maestro della città di ; Inno per S. Pietro per quattro voci e organo ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] di Francesco Maurolico, Giovanni Paternò e Pietro Ranzano. Nel 1768 eseguì il ritratto di Gabriele Di BlasiGambacurta e quello dei sovrani Ferdinando diBorbone piante topografiche della città di Palermo, in Arch. stor. siciliano, s. 3, II (1947), p. ...
Leggi Tutto