MONACO, Sebastiano
Maria Viveros
MONACO (Lo Monaco), Sebastiano. – Nacque a Catania verso la metà del XVIII secolo, da Corrado e da Giuseppa Strano.
Non si hanno notizie sulla sua formazione, se non [...] di artisti coordinati da Pietro Duranti fra il 1758 e il 1779, a completamento di una serie della manifattura di Gobelins acquistata da re Carlo diBorbone , Dizionario degli artisti siciliani, a cura di M.A. Spadaro, II, Palermo 1993, pp. 302 s.; C ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] Pietro sino ai nostri giorni, a cura di Id., XLVII, Venezia 1848, pp. 5 s.; F. Cristofori, Storia dei cardinali di Santa Romana Chiesa, Roma 1888, pp. 233, 243; M. Schipa, Il regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbonedi M. Becker, II, ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] Rustis, che ne erano già stati proprietari anni addietro, decise infine di sottoscrivere un debito di 1350 lire con Pietro Carlo Pastoris, segretario ordinario del duca Carlo Emanuele II, per ampliarne i locali, segno del fatto che egli non intendeva ...
Leggi Tutto
MAZZA, Salvatore
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 19 apr. 1819, secondogenito di Carlo, ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti, e fratello di Giuseppe. Il padre, già [...] Pietro Estense Selvatico) a produrre una pittura di soggetto realista e moderno a discapito di una pittura didi Carlo diBorbonedi G. Nicodemi, Milano 1942; G. Nicodemi, La mostra di Giuseppe e S. Mazza, in Milano, II (1943), pp. 63-66; B. Croce, Di ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] di Francia, Anne de Montmorency, contestabile di Francia, Antonio diBorbone Europe" (L'histoire de France, II, p. 181).
Nel frattempo l 124v-125r, 188rv, 284v, 308r; Lettere scritte a Pietro Aretino, a cura di T. Landoni, Bologna 1873-75, I, pp. 303- ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] di Parma e Piacenza, abbandonato dalla reggente Luisa Maria diBorbone, con il compito di assumere i pieni poteri e di preparare l’annessione al Regno di rivoluzioni italiane nel secolo XIX, a cura di E. Bollati, II, 1859-1861, parte I, Lombardia - ...
Leggi Tutto
MORSO, Salvatore
Ivana Bruno
– Nacque a Palermo il 6 febbraio 1766 da Girolamo e da Angela Scarpuzza.
Malgrado l’umile origine familiare riuscì a studiare e a laurearsi in filosofia il 29 marzo 1784. [...] di Ferdinando I diBorbone.
Fu però soprattutto la sua Descrizione diPietro Ugo marchese delle Favare, allora luogotenente generale in Sicilia – e ristampata nella bella veste tipografica di Sicilia, I, Palermo 1850, p. 221; II, ibid. 1851, pp. 3, 7, ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) diBorbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa diBorbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] diBorbone, duca di Calabria, figlio di Ferdinando IV, re delle due Sicilie, fratello del padre di Isabella PietroII; gli fece seguito quello dell'ultimogenito, Luigi, con la sorella dell'imperatore, Januaria, nel 1844. Nella crisi politica di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] cui Carlo II duca di Savoia e Filippo di Savoia duca di Nemours, Filiberta fu zia del re di Francia Francesco I, figlio della sua sorellastra Luisa di Savoia, nata da Filippo Senza Terra e dalla prima moglie di questi, Margherita diBorbone-Clermont ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] , presto guadagnandosi la fiducia diPietro Delfino (Dolfin), priore generale di Carlo diBorbone diretto verso Roma, e tentò di espugnare la Rocca di del Casentino, I, Firenze 1859, pp. 253, 279-289; II, ibid. 1861, p. 230; F. Caffi, Camaldolesi. Le ...
Leggi Tutto