ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] diBorbone, figlia del re di Francia e sposa di Carlo I Stuart, cercò di dai gesuiti Paolo Segneri e Giovanni Pietro Pinamonti da maggio a novembre del 71, cc. 1r-103v; Q.I.7, cc. 254r-270r; Q.II.46, cc. 109r-113v; Vat. lat. 11933; Oratio in prima ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] dal granduca Pietro Leopoldo a stendere un parere di merito ( di persecuzione che vi è stato finora" (lett. al Ricci, 2 luglio 1791, in Carteggi di giansenisti..., II . Solo il mutamento di regime politico con Lodovico I diBorbone creò le condizioni, ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Davide
Anna Maria Rao
WINSPEARE, Davide. – Nacque a Portici il 22 maggio 1775, figlio primogenito dell’intendente e ingegnere Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuditta Scillitani.
Educato [...] di governo istituita il 9 luglio dal vicario del re Francesco diBorbone e firmò il Manifesto della Giunta provvisoria di della ragione, II, 1, p. 7 nota a). L’Encyclopédie era un esempio evidente di come questo genere di opere fosse destinato ...
Leggi Tutto
MORIGI, Angelo
Silvia Gaddini
MORIGI, Angelo. – Nacque a Rimini nel 1725.
Pur in assenza di precisi riscontri, si presume che appartenesse a una famiglia di musicisti e potrebbero esistere legami di [...] diBorbone. Morigi trovò nell’ambiente parmense una situazione assai favorevole, dal momento che la corte di Filippo e, dal 1765, di col. 473; Répertoire international des sources musicales, A/II, Manuscrits musicaux après 1600 (opac.rism.info/index. ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] diBorbone, Madama Reale. Costei chiamò allora Morozzo a fare parte del Consiglio di reggenza e lo incaricò di e Marchesato di Ceva, Ceva 1858, p. 362; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia, duchessa di Savoia, II, Torino 1869 ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Vittorio Mandelli
VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietrodi Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] Pietro Andrea Capello diPietro Girolamo, il 25 giugno tornò a Venezia.
Il 10 settembre venne votato ambasciatore ordinario in Francia, presso Luigi XV diBorbone , 170r-171r; Provenienze diverse, 374/II: Sommario delle ducali [Roma]... Francesco ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] I, Maria Luisa e Isabella diBorbonedi Spagna (Napoli, conservatorio di S. Pietro a Majella: D'Alessio, 1993 , Notizie del bello dell'antico e del curioso della città di Napoli(, a cura di G.B. Chiarini, II, Napoli 1856, p. 442; IV, ibid. 1858, ...
Leggi Tutto
MARESCA, Francesco.
Roberto Parisi
– Nacque a Napoli il 22 febbr. 1757 da Caterina Petrone e da Giuseppe, di mestiere «mercatante» (Sasso, p. 27). Indirizzato dal padre verso gli studi classici, il [...] Storia de’ monumenti di Napoli e degli architetti che gli edificavano, II, Dal 1801 al di G. Bono); R. Parisi, Luigi Giura 1795-1864. Ingegnere e architetto dell’Ottocento, Napoli 2003, p. 17; A. Milanese, Pietro Bianchi e il Real Museo Borbonico ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] avrebbe potuto obbligare Carlo diBorbone, costringeranno il G. diPietro Giannone, in Opere, a cura di S. Bertelli - G. Ricuperati, Milano-Napoli 1971, I, pp. 173 s.; G. Gentile, Pietro Giannone, plagiario e grand'uomo per equivoco, in La Critica, II ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] , e per il monastero delle dame di S. Pietro due statue simboleggianti l'Orazione e la Contemplazione.
Non si hanno notizie del B. fino al 1º dic. 1748 quando, per intervento del Tillot, entrò al servizio di Filippo diBorbone a Chambèry, e lo seguì ...
Leggi Tutto