SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] della conversione di Enrico IV diBorbone, perorata prima Pietro nella devoluzione del Ducato di Ferrara dagli Este al Papato. In qualità di 1821, pp. 83-85; A. Manno, Il patriziato subalpino..., II, Firenze 1906, p. 288; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] a far parte della marineria del granduca di Toscana Pietro Leopoldo. Recatosi con il consenso dei 1906, I, p. 423; II, pp. 145, 196. Sui rapporti con Ferdinando IV vedi Diario di Ferdinando IV diBorbone (1796-1799), a cura di U. Caldora, Napoli 1965, ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] di Piacenza, organista in S. Paolo e maestro di cappella in S. Pietro, insegnante di canto in varie famiglie nobili piacentine. Prese lezioni didi Metastasio, cantate encomiastiche in onore dei principi diBorbone prima, di Maria Luigia duchessa di ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi diPietrodi Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] quale argento, diamanti e altre pietre preziose figurano presenti in notevole quantità di Carlo II, l'ultimo re spagnolo di casa d'Asburgo.
Tra i due aspiranti al trono, il candidato asburgico, l'arciduca Carlo, e quello francese, Filippo diBorbone ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie
Francesco Sorce
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie. – Nacque a Brescia nel 1646. Non si conosce il nome dei genitori.
Pellegrino [...] di Parma offre le chiavi della città a Carlo diBorbone, fu realizzata nel 1733 da Ilario Mercanti detto lo Spolverini, allievo di , in Memorie bresciane, II (1982), 1, pp. 140-156; Id., Altre cose piacentine d’arte e di storia, Piacenza 1987, pp ...
Leggi Tutto
RUTA, Clemente
Alberto Crispo
– Nacque a Parma il 9 maggio 1685 da Giuseppe, maestro di fortificazioni e aritmetica dei principi Farnese e presso il Collegio dei Nobili, e da Angela Elisabetta Bagnara [...] di s. Vincenzo Ferreri per i domenicani di S. Pietro Martire (1736 circa; Medesano, chiesa parrocchiale) e nell’Estasi di s. Pietrodi Napoli dal 1738 al 1799, Napoli 1879, pp. 18, 22, 24; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] diBorbone-Francia dipinse il S. Luigi re di Francia che dona al beato Bartolomeo di Breganze le reliquie della Passione (Parma, Vescovado); la tela era in origine posta nella cappella di S. Lodovico nella chiesa di S. Pietro cura di G. Briganti, II, ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] nei locali di proprietà dei gesuiti di S. Pietro. Graficamente più di Stato di Piacenza, Miscellanea Ottolenghi, pacco 13, cart. 18, fasc. 1802: Funerali di don Ferdinando diBorbone 1979, I, p. 70; II, pp. 50 s.; M. Barbieri, ibid., II, pp. 66 ss.; S ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] nel secolo XVIII, Napoli 1909, p. 110; Id., Il diritto consuetudinario di Napoli e la sua genesi, Milano 1910, p. 111; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, II, Napoli 1923, pp. 261, 276 s.; B. Croce - F. Nicolini, Bibliografia ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] del 1830.
Il 29 genn. 1831 Maria Cristina diBorbone, vedova di re Carlo Felice di Savoia, lo nominò suo architetto e re Carlo Canavesio - F. Morgantini, E. M. e Pietro Spurgazzi, in Arte moderna a Torino, II, Opere d’arte e documenti acquisiti per la ...
Leggi Tutto