VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] di re Filippo V diBorbone (nipote ex filio di Luigi XIV), acclamato a Palermo nel gennaio del 1701 re delle Spagne e di buona memoria di mio padre Don Giovanni Ventimiglia Marchese di Geraci» (Archivio di Stato di Napoli, Notaio Pietro Emilio ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] anni, dell’infante: Delle lodi di Sua Altezza Regale il principe Gennaro diBorbone.
Uomo di cultura e di potere, la sua influenza a s.v.; L. Ammirati, I fratelli Vivenzio di Nola (Giovanni-Nicola-Pietro), Nola 1980; A. Placanica, L’Iliade funesta ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] di lì a poco divenire protagonisti della vita politica cittadina, in particolare Giuseppe Belluomini e Pietro nel luglio del 1825, questa volta essendo presente il duca Carlo Lodovico diBorbone. Il testo fu per altro stampato (Lucca, tip. L. Guidotti ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] il gran siniscalco Pietro de Guevara, i piani ostili di Ferrante contro i baroni del duca di Montpensier Gilberto diBorbone, suo viceré, al primogenito di Sanseverino, Roberto la difesa contro la flotta di re Ferdinando II che assediava Napoli, ma ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] forse sotto l'episcopato diPietro III (1143-1155), ma di Saint-Pierre-le-Monastier e dei Francescani, dalla sagrestia di Giovanni diBorbone de Notre-Dame du Puy, Le Puy 1683; Gallia Christiana, II, Paris 1720, coll. 685-752; E. Médicis, Chroniques ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] diPietro da Cortona della sala della Stufa di palazzo Pitti a Firenze e la numerosa serie di acqueforti - più diBorbonico (Napoli 1832). Morì a Firenze l'8 sett. 1855.
Fonti e Bibl.: D.M. Federici, Memorie trevigiane sulle opere di disegno…, II, ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] di Londra del 1718 che affidava a don Carlo diBorbonedi Toscana" (la seconda parte uscirà nel 1768 con un'entusiastica dedica a Pietro 1761; Firenze, Biblioteca Marucelliana, Lettere al can. Bandini. B II 27 XIII 25 bis: lettera del D. a Cosimo Mari, ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] e la nascita di un'autonoma monarchia sotto Carlo diBorbone costrinsero molti professore e storiografo nel Piemonte di Vittorio Amedeo II, ibid., LXVI (1968), pp. 11-101; Id., L'esperienza civile e religiosa diPietro Giannone, Milano-Napoli 1970, ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] di esse la sistemazione, condotta con Cacialli, della villa medicea di Poggio Imperiale per conto di Maria Luisa diBorbone, regina didi Leopoldo II, del generale riordinamento (1828) e del progetto di furono Pietro Passeri e, alla morte di questi, ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] di maggio (1813, Fondo; Pietro Raimondi). Con il ritorno dei Borboni tradusse anche opere didi Filippo Taglioni) per la visita di Federico Guglielmo III di Prussia. Gli ultimi componimenti encomiastici furono, per l’onomastico di Ferdinando II ...
Leggi Tutto