MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] Thury, che fra gli altri figli ebbe Francesco di M., il giovane paggio di Enrico IV, governatore di Metz; Anne, che si distinse all'assedio di Rouen nel 1592 e che ebbe un figlio, PietroII, padre di Francesco di M. Da costui discese Léon che ebbe un ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI di Moriana (fr. Saint-Jean-de-Maurienne; A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Armando TALLONE
Augusto TORRE
Cittadina della Francia sud-orientale, antica capitale della Moriana, [...] belle tombe, specialmente quella diPietrodi Lambert, vescovo di Moriana (1580); la di quei vescovi. Fu distrutta dai Saraceni; ricostituita, patì assedio da parte di Corrado II 1917 al cugino principe Sisto diBorbone. Quell'offerta, che aveva ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] presso lo zio paterno Pietrodi Gattinara, ove stette un triennio, poi fu del duca Filiberto II (1497-1504), ma nel 1501 accettò l'ufficio di consulente della duchessa di Borgogna e la riabilitazione piena e assoluta del principe diBorbone prima di ...
Leggi Tutto
MOULINS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Giulio CAPODAGLIO
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dell'Allier, con 22.225 ab. (1931). È situata in una fertile pianura [...] , l'antica abbaziale cluniacense di S. Pietro, la cui costruzione fu cominciata alla metà del sec. XI, e nell'esterno fu un poco rimaneggiato nel sec. XV, conserva le tombe dei duchi diBorbone: cioè la tomba di Luigi II e di Anna d'Alvernia, degl ...
Leggi Tutto
LUCCHESI-PALLI
Giuseppe Paladino
. Famiglia siciliana, che passò nell'isola probabilmente da Lucca, e della quale si hanno notizie sicure soltanto dal sec. XV in poi. Soltanto il 31 luglio 1625, in [...] maggiore di re Francesco I, fu più tardi consigliere di stato di Ferdinando II, nell'agosto 1835 di nuovo , e Pietro (nato a Roma il 7 febbraio 1870), marito della principessa Beatrice diBorbone-Parma.
Da Ferdinando, fratello di Antonino, ...
Leggi Tutto
MORMILE
Giuseppe Paladino
. Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. XII, e che si distinse principalmente dal secolo XIV in poi. Devota agli Angioini e ai Durazzeschi, dai quali [...] e di Giovanna II, oppositore di Giacomo della Marca e poi di Sergianni Caracciolo, contro il quale sostenne Muzio Attendolo Sforza; imprigionato da Sergianni, riuscì a fuggire e nel 1423 tornò a Napoli per soccorrerla contro l'infante Pietro d ...
Leggi Tutto
ULLOA
Ruggero MOSCATI
. - Famiglia d'origine spagnola passata nel sec. XVII nel regno di Napoli, dove ricoprì alte cariche dello stato e venne insignita, nel 1699, del ducato di Lauria.
Capostipite [...] di stato di Carlo diBorbone e primo presidente della Real Camera di Da un pronipote di Adriano, Giovan Battista (1762-1840) nacquero i tre fratelli Pietro (v.), Girolamo II a Gaeta; nel novembre fu inviato dal sovrano a Marsiglia per acquisto di ...
Leggi Tutto
ORLÉANS-BRAGANZA, Isabel d'
Carlos Magalhães de Azeredo
Contessa d'Eu, principessa imperiale del Brasile, figlia dell'imperatore PietroII e dell'imperatrice Teresa Maria Cristina diBorbone: nata a [...] de Janeiro nel 1846, morta a Boulogne-sur-Seine nel 1921, sposa di Gastone d'Orléans, conte d'Eu. Fu tre volte reggente dell'impero cui forse sarebbe salita, ma le meritò nella storia l'appellativo di "redentrice".
Bibl.: A. Celso, I. a Redemptora, in ...
Leggi Tutto
Trani Comune della prov. di Barletta-Andria-T. (102,1 km2 con 55.405 ab. nel 2020), lungo la costa. È costituito di due parti, una medievale, a ridosso del porto, con vie strette e tortuose, e una moderna, [...] Conquistata da Pietro d’Altavilla, fu definitivamente unita nel 1139 alla monarchia normanna. Federico II ampliò i con la pace di Bologna (1530) fu data a Carlo V. Occupata dai Francesi (1799), dopo il ritorno dei Borbone continuò a essere ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] di Lorena (in particolare dal ramo di Guise) e sostenuta dal re cattolico Filippo II Carlo diBorbone con il nome di Carlo X, pur essendo prigioniero di Enrico di Navarra. S. Pietro per essere provvisoriamente inumato presso la cappella di S. ...
Leggi Tutto