MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] (1933), pp. 85 s., 97 s.; G. Drei, Carlo IIdiBorbone e la rivoluzione del 1848 a Parma, in Rass. stor. del di governo dott. Giulio Pagani, in Arch. stor. per le provincie parmensi, n.s., XXXIII (1933), p. 140; Id., Il patriottismo diPietro ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] anconetana, sollecitata dal cardinale Pietro Vidoni, lo incaricò di realizzare L’Annunciazione (Ancona di Napoli, Ferdinando IIdiBorbone, in visita a Roma, recatosi nello studio di Podesti acquistò la Vergine col Bambino (Napoli, Museo nazionale di ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] di Stabile, il Parlamento siciliano dichiarò Ferdinando IIdiBorbone e la sua dinastia «decaduti per sempre dal trono di Sicilia» (Beltrani Scalia, 1933, II Rhamses) insieme a Pietro Lanza, principe di Scordia e Butera, al marchese di Torrearsa, a ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria.
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco.
Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] con la guida di Nicolas-Étienne Edelinck, la traduzione dell’Apparizione della croce a s. Pietrodi Tintoretto (Abecedario ospite di Crozat di cui divenne agente artistico, attività svolta anche per il reggente di Francia, Filippo IIdiBorbone- ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] Moncada, figlia del principe di Paternò e poi dama di corte, con la quale ebbe i figli Pietro, Cesare, Eleonora e in S. Paolo Maggiore, Napoli 1865.
R. Moscati, Ferdinando IIdiBorbone nei documenti diplomatici austriaci, Napoli 1947, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] agli Asburgo – Mattias de’ Medici, fratello di Ferdinando IIdi Toscana – e uno gradito alla Francia – il duca d’Enghien Enrico III Giulio diBorbone-Condé (figlio del Gran Condé Luigi IIdiBorbone) –, sostenuto dalla regina Maria Luigia.
Intorno ...
Leggi Tutto
VITRIOLI, Diego
Antonino Zumbo
VITRIOLI, Diego. – Nacque a Reggio Calabria il 20 maggio 1819 in una nobile famiglia cittadina da Tommaso, giurista e letterato, e da Santa Nava.
Il padre, autore di poesiole [...] fu chiamato (1849) dal suo maestro Paturzo come professore di archeologia e lingue classiche (forse anche di francese) al Real Collegio (Zumbo, 2018, pp. 169-182); re Ferdinando IIdiBorbone lo nominò bibliotecario della Biblioteca Civica reggina e ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Gianfranco Formichetti
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Mopolino di Capitignano (L’Aquila) il 24 settembre 1776 da Serafino e da Giuseppa Pica, entrambi di nobili famiglie.
Un ramo [...] due edizioni: l’una pisana del 1828 e l’altra romana di due anni dopo. Del 1832 fu la traduzione dell’Elegia biblica di Ruth, per le nozze di Ferdinando IIdiBorbone con Maria Cristina di Savoia. Nel 1837 Ricci pubblicò a Roma Gli sposi fedeli.
La ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] sulle congiure mazziniane agli inizi del regno di Ferdinando IIdiBorbone.
Dopo aver trascorso in Egitto gli vol. 35, pp. 670-696; Privilegi concessi agli Ebrei dal Viceré d. Pietrodi Toledo (1535-36), ibid., 1913, vol. 38, pp. 611-638; Notizie ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Roberto
Stefano Tabacchi
ROBERTI, Roberto. – Nacque a San Giusto, nella diocesi di Fermo, il 23 dicembre 1788 da Giovanni.
Apparteneva al casato dei conti Roberti, famiglia di piccola nobiltà [...] di archeologia. Fu in rapporti amichevoli con il marchese Giovanni Pietro Campana, discusso finanziere e grande appassionato di Pio IX fuggì a Gaeta, rifugiandosi sotto la protezione di Ferdinando IIdiBorbone. Da qui, tre giorni dopo, nominò una ...
Leggi Tutto