Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] spazio e dei generi.
Pietro Metastasio
Megacle si confessa di Du Tillot, ministro francese del duca Filippo diBorbone, con testi di Carlo Innocenzo Frugoni e musica di Tommaso Traetta. Si cerca di re di Boemia di Leopoldo II. A Mozart sembra di avere ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] inediti diPietro e Alessandro Verri, IV, Milano 1881, pp. 435-441; F. Cusani, Storia di Milano dall'origine a' nostri giorni, III, Milano 1865, passim; O. Masnovo, La corte di don Filippo diBorbone nelle "Rèlaz. segrete" di due ministri di Maria ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] nel sec. 6°, le spoglie dei vescovi di Lione.All'epoca del re franco Childerico II (662-675) fu costruito un ospedale, di cui si ignora l'ubicazione, e ancora nel sec. 7° venne fondato il monastero delle Dame di s. Pietro, a N della c.d. penisola.La ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] diBorbone ad offrire al C. la cattedra di fisica teorica nell'università di Parma, mutata nel 1791 in quella di s.; V, p. 23; nelle Memorie e documenti per la storia d. Università di Pavia, II, Pavia 1878, p. 77 (ma cenni sul C. sono anche alle pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] diPietro da Cortona e Luca Giordano nel soffitto della sala degli Specchi del castello didi riferimento anche per il giovane Goya.
Dopo la partenza di Giaquinto, Carlo III diBorbone riesce a vincere le resistenze di Tiepolo, che nel 1762 accetta di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] nozze diPietro Leopoldo con Maria Luisa diBorbone, e poi a Vienna. Durante il viaggio di Arcadia, 36, c. 57; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., 303.11; II, 200 (Nelli, 200 [257]); II, 207 (Nelli, 207 [264]); 293.10; Manoscritti Palatini, 2.A.22 ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] Orange, il Gonzaga, Maramaldo, il viceré Pietro de Toledo, il de Leyva, il cardinale diBorbone: l'A. tentò di ripetere la medesima manovra della battaglia di degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, II, Bari 1913, pp. 39, 51, 61 ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] di pittori, II, c. 227). Vi si legge degli inizi sotto la guida didi Livorno commissionò la costruzione di un arco di trionfo effimero in onore dell’arrivo di Carlo diBorbone, all’epoca probabile erede di e le pietre dure a Firenze, a cura di U. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] ’inizio del quinto decennio la decorazione di alcune sale di Palazzo Pitti a Firenze (1641-47) offre a Pietro da Cortona l’occasione di mettere al servizio delle ambizioni mondane del granduca Ferdinando II le conquiste del nuovo stile. Richiedendo ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] visita a Firenze al granduca Pietro Leopoldo; e, di nuovo a Roma, eseguì quattro dipinti con vedute del porto di Livorno, li fece incidere in ambasciatore di Caterina II, il conte Cirillo Grigorievič Rasumovskij, al re Ferdinando IV diBorbone, dal ...
Leggi Tutto