È il nome di una congregazione religiosa fondata a Cluny da S. Bernone, dei conti di Borgogna (anno 910), nella quale si compì la prima riforma dell'ordine benedettino. Caratteristica di quest'ordine era [...] , conosciuto sotto il nome diPietro il Venerabile (1122-1156), estesero l'autorità di Cluny a gran parte dei monasteri benedettini d'Europa fondandone di nuovi; talché nel 1130, quando Innocenzo II si recò a Cluny per consacrarvi la chiesa ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] (Pavia). Alla morte di Francesco Maria (1486) i figli di lui Pietro Guido e Achille ressero di Parma e Piacenza, assegnato a Filippo diBorbone, secondogenito di Elisabetta Farnese e di Filippo V, re di Spagna. Alla morte di Ferdinando, successore di ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] e abitata soltanto da mille famiglie. Filippo II la fece restaurare e la circondò di fortificazioni, di cui ora non resta che un tratto ma poco dopo passò dalla parte della casa diBorbone, e fu presa dal duca di Berwick. Nel 1808 fu la prima città ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] di Cerere Elvina, dedicato poi a San Pietro e perciò detto Basilica di S. Pietro Vetere. Del tempo medievale rimangono: la chiesa benedettina didiBorbone. In ultimo divenne patrimonio reale per la vendita che i Boncompagni, principi di Piombino ...
Leggi Tutto
È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] II il Senza Terra (1497) riposarono ancora nella cappella di Savoia, con uno dei figli di la morte di Carlo Felice nel 1831, per cura della vedova Cristina diBorbone: la sarcofagi di casa Savoia, tutti in pietra bianca di Seyssel: gruppo di sculture ...
Leggi Tutto
FOIX (A. T., 35-36)
Wanda RABAUD
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] dei conti di Foix discende dal figlio di Bernardo Ruggero conte di Carcassonne, e di Garsenda di Bigorre, Ruggero I, che figura come conte di Foix alla fine del sec. XI e muore nella prima crociata (1098 c.). Gli successero Pietro Ruggero II, Rugcero ...
Leggi Tutto
Comune della valle di Evançon, provincia di Aosta, costituito di recente col territorio dei due comuni di Challant-Saint-Anselme e Challant-Saint-Victor. La sede del comune è a Challant-S.-Victor, centro [...] preteso avvelenamento del Conte Rosso da parte di sua madre Bona diBorbone, avvelenamento che la critica moderna ha dimostrato di Carlo IIdi Savoia, cavaliere della SS. Annunziata, maresciallo di Savoia nel 1527, prigioniero nella battaglia di ...
Leggi Tutto
Significò in origine il cavallo che va d'ambio; ma la parola fu usata poi prevalentemente per designare il cavallo che il re di Napoli presentava al pontefice in segno di omaggio feudale.
Omaggio della [...] di Manfredi, si obbligò a versare annualmente alla Santa Sede, nella festa dei Ss. Pietro e Paolo, un censo di regno di Napoli (suo feudo) per la morte di Carlo II senza VI d'Austria prima, e Carlo diBorbone poi, vollero essere dal papa investiti ...
Leggi Tutto
Illustre capitano, nato da Odoardo duca dei Marsi, della linea principale di casa Colonna. Alla vita ecclesiastica, cui era destinato, preferì quella delle armi, fuggendo di casa per prender parte alla [...] , gran conestabile del regno di Napoli, Ferdinando II il Cattolico conferì a Fabrizio l'insigne dignità, da allora rimasta ereditaria nei Colonna di Paliano sino a Filippo III, ultimo gran conestabile sotto Carlo diBorbone. Cinque anni dopo Fabrizio ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Umberto II, conte di Savoia, e di Gisella, figlia di Guglielmo II, conte della Franca Contea, nacque verso il 1095 e successe al padre il 19 ottobre 1103. Per lui, minorenne, tennero [...] II una sentenza favorevole al vescovo di Moriana, Eugenio III sentenziò nel 1147 e nel 1148 a favore di Torino. Importante è la concessione di Archimbaldo VII diBorbone. A contrasti con Luigi VI allude una lettera al conte diPietro, abate di Cluny, ...
Leggi Tutto