BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] di arciprete di S. Maria Maggiore e nel 1633 quello di arciprete in S. Pietrodi cardinale protettore d'Aragona e di Portogallo e dei cattolici di Inghilterra, di Scozia e di la success. di Mantova e del Monferrato, Mantova 1926, 1, passim; II, pp.11, ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] con Isabella d'Aragona.
In esso è narrato con dovizia di particolari l'invio decurioni di Milano. Nel 1644 Giov. Pietro Puricelli 1966, pp. 430-32. Per la sua attività di storico: A. Zeno, Dissertazioni vossiane, II, Venezia 1753, pp. 74-76, 79-81; ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] d'Aragona lo nominò professore di retorica; la sua attività di docente in particolare il piacentino Giorgio Valla e Pietro Bembo. Il primo era stato allievo e società a Messina alla fine del Quattrocento, II, Palermo 1988, pp. 467-476; R. Moscheo ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] Aragona Martino I.
A breve distanza da questa data G. ritornò a Firenze dove affrescò la cappella di S. Girolamo nella chiesa didi Firenze dagli eredi del cardinale Pietro , Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 5-10; J ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] da Giulio II e aveva lasciato il vescovato di Ascoli il Aragona. Quello fu il punto di non ritorno per il cancelliere T. Wolsey, che nel giro di due anni passò dal ruolo didi Cavaillon al fratello Pietro, dopo un breve periodo di amministrazione di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] Museo dei Bargello: busto diPietro Mellini, firmato e datato Supino, L'incoron. di Ferdinando d'Aragona..., Firenze 1903 (recens. di C. Fabriczy in Strozzi et B. da Maiano, in Gazette des Beaux-Arts, II (1921), pp. 203-210; A. Marquand, A lunette by ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] , 5665, I) e di Carlo e Roberto d'Angiò (ibid., 5665, II). Nel colophon delle Constitutiones angioine un compenso complessivo di 16 ducati.
Il D. ebbe una figlia, Ilaria, che sposò il musico e familiare di Federico d'AragonaPietrodi Bruges: nel 1499 ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] contro quelli d'Amelia sorretti dal papa Paolo II, e chiusi a Roma in Castel Sant'Angelo con don Cesare d'Aragona.
Quando, nel 1496, di Luigi XII e di Massimiliano lo consideravano il vero vincitore.
In seguito l'A. è mandato in Puglia con Pietro ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] , infeudata da Filippo Maria Visconti a Pietro padre del F. nel 1443 e di governatore ducale (aprile 1477). Ma questi, sobillato da Ferrante d'Aragona il futuro Giulio II). Così, mentre Paolo (Paolo Battista) Fregoso s'impadroniva di Ventimiglia e ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] tra l'ex re Pietro, che, con l' di Borso di Carminati, nella legione dei Cacciatori di Oporto, che operava nelle regioni di Valenza, della Catalogna e della Bassa Aragona 1, pp. 181-189; Diz. del Risorg. naz., II, pp. 966 s.; Encicl. It., XIII, p. 295 ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...