ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] Provenza accanto a Pietrodi Thury, cardinale prete del titolo di S. Susanna Linguadoca. Alfonso V d'Aragona, che s'era mostrato d'Hist. et de Géogr. Eccls., II, coll. 86-88; Dict. de biographie française, II, coll. 168-170 (con molte Indicazioni ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] II. Abboccatosi con Garcia Aznar de Añon, ambasciatore di Alfonso V d'Aragona presso il pontefice, capì di aver trovato l'appoggio che cercava. Partì allora alla volta di Spagna, lasciando al fratello don Pietro il governo di Napoli, il C. mandò con ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] S. Rocco invocato durante una pestilenza nella cappella della villa Mapelli di Ponte San Pietro (fraz. Locate); più tarda, sebbene di poco, è la tela con un Miracolo di s. Zenone nella chiesa di Osio Sotto.
Nel biennio 1785-86 affrescò alcune sale ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] la regina Costanza d'Aragona, che si recava in Germania per ricongiungersi al marito, Federico II. In ogni caso, il Onorio III incaricò dell'indagine sull'eletto dapprima l'arcivescovo di Napoli, Pietro da Sorrento, ma nel marzo 1219 la affidò al ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] legittimo del doge Pietro Gradenigo.
Scoperta la presso Federico III d'Aragona, re di Sicilia, per recuperare 48 p. 302, 132 p. 336, 81 p. 366, 129 p. 397, 244 p. 406; II, a cura di R. Cessi - M. Brunetti, ibid. 1961, nn. 92 p. 29, 111 p. 33, 114- ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] e la tragedia (con dedica al granduca Pietro Leopoldo) Gertrude regina d'Aragona (ibid. 1782), che ebbe minor fortuna e 6 dic. 1786); Epistolario di V. Monti, a cura di A. Bertoldi, II, Firenze 1928, pp. 32 s., 35 (lettere di V. Monti al G., Milano ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] sua carriera avvenne nel 1932, quando ottenne il terzo posto in un concorso universitario di Storia moderna dopo Carlo Capasso e Pietro Silva. Dopo un anno di insegnamento accademico a Cagliari, fu destinato (1933) all’Ateneo federiciano, teatro in ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] : rettore del beneficio di San Pietro nella cattedrale di Modena, di cui la famiglia Boschetti aveva il patronato; priore della chiesa di S. Croce di Langurano, nella diocesi di Mantova e di S. Croce di Montaiulo in quella di Perugia; rettore del ...
Leggi Tutto
JAVELLI, Giovanni Crisostomo (Canapicius, Crisostomo da Casale)
Dagmar Von Wille
Nacque nel 1470 (o 1472) nel Canavese, forse nel paese di San Giorgio (oggi San Giorgio Canavese).
Entrò nell'Ordine dei [...] di tenere lezioni ufficiali sulle Sentenze diPietro Lombardo, seguite da un esame da parte diAragona, nel 1530 lo J. prese posizione in favore di p. 354; C.H. Lohr, Latin Aristotle commentaries, II, Firenze 1988, pp. 202-204; M. Tavuzzi, Chrysostomus ...
Leggi Tutto
DE PERNO, Guglielmo
Grazia Fallico
Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] di Catania (1428) e aveva continuato a godere della fiducia del re Alfonso V d'Aragona feudale: nel secolo successivo Pietro De Gregorio lo definì " 1911), pp. 430, 432 s.; A. Mango, Nobiliario di Sicilia, II, Palermo 1915, p. 62;F. San Martino De ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...