LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] Aragona e la figlia Bona Sforza e fu uno dei testimoni del matrimonio di quest'ultima con Sigismondo I Jagellone, re di , 48; La Puglia nel secolo XV da fonti inedite, a cura di F. Carabellese, II, Bari 1908, p. 322; V. Vitale, Un giurista tranese del ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] d'Aragona, destinata sposa al duca Ercole. Negli anni seguenti fu spesso al seguito della duchessa che accompagnò in vari viaggi. Né gli mancarono segni di favore da parte di altri importanti personaggi: il 13 ott. 1473 Pietro Riario, cardinale di S ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] 348).
La "fontana di Onofrio", costruita in pietra d'Istria, ha forma sottoscritto dal re Alfonso I d'Aragona, da "Honofrio de Iordano" e sviluppo civile di Ragusa…, Ragusa 1884, pp. 63 s.; T.E. Jackson, Dalmatia, the Quarnero and Istria, II, Oxford ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] fratello del F., Spinetta (II). Nelle lettere inviate, tra il 4 e il 6 giugno, ai cugini Lazzaro, Paolo Benedetto e Martino Fregoso, al duca di Milano, ai Dieci di balia di Firenze e a Giovanni Filippo Fieschi, Pietro addusse a motivo della decisione ...
Leggi Tutto
FRIETSCHE (Fricci), Antonietta
Alessandra Cruciani
Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] di Asti, ove cantò nella Saffo di G. Pacini, nel Mosè di Rossini e nella Isabella d'AragonadiPietro Neri Baraldi, accanto al quale si esibì nella stagione 1866-67 al teatro Regio di Torino in Ugonotti, Norma e nel Macbeth di Regio di Torino, II, A ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] Selleria, a S. Pietro Martire, un'altra con corte, giardino e fontana nel borgo di Pozzuoli, una masseria a delle famiglie nobili del Regno di Napoli, II, Napoli 1663, pp. 76ss.; G. Minieri Riccio, Alcuni fatti di Alfonso I d'Aragona, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] e Pietro Mocenigo, di condurre trattative di pace con il Turco, grazie alla mediazione di Amarissa, la matrigna di Maometto IIAragona andava preparando il ritorno di Carlotta di Lusignano. I responsabili della flotta in giugno furono incaricati di ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] a rafforzare quindi l'opposizione interna a Ferrante d'Aragona, figlio naturale di Alfonso. Si trattava anche di impedire una campagna militare contro il Malatesta deposto e scomunicato da Pio II. La cordiale accoglienza tributata al B. e i soccorsi ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] rivolse Pietro d'Aragona con una ambasceria, incaricata di esporre il punto di vista del re alle personalità più prestigiose di varie Simone Doria, in Studi medievali, I (1904-1905), p. 149; II (1906-1907), pp. 279, 283; V. Poggi, Cronotassi dei ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] di scomunica contro Venezia ed esercitò pressioni sul papa affinché la revocasse e desistesse dalle ostilità. A Ferdinando d'Aragona orientamento della politica di Giulio II. Inoltre voci B. fu affiancato da Pietro Pasqualigo e Sebastiano Giustinian, ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...