GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] Compendio cronologico- critico della storia di Mantova, II, Mantova 1827, pp. Aragona, Francesco Secco, i Gonzaga e Paolo Erba. Un capitolo inedito di .M. Brown, I vasi dipietra dura dei Medici e L. G. vescovo eletto di Mantova, in Civiltà mantovana, ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] di Nicola Perrey, da alcuni gli venne erroneamente attribuito.
Durante il governo diPietro d’Aragona del Regno di Napoli, II, Napoli 1779, p. 186; F. Capecelatro, Annali della città di Napoli, Napoli 1849, pp. 175, 204-206; Id., Diario, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] L'inquisitore d'Aragona tentò di attirare al partito Pietro, sede dei bartolomiti, cioè del clero armeno che dal 1356 era passato, per decreto di S. Baluze, Vitae paparum Avenionensium, a cura di G. Mollat, II, Paris 1928, pp. 566, 631, 756, ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] Aragona, il quale, nato nel 1451, era di dieci anni maggiore di età di Francesco, e già vedovo di Anna di Savoia, nipote del re di 'abdicazione di Alfonso II in favore del figlio Ferdinando II, con il quale rimase lo zio Federico, marito di Isabella. ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] nonno Pietro era stato tesoriere e poi governatore dei signori di Piombino, di conte palatino, "benché a Niccolò ciò non piacesse, per la servitù che aveva co' Signori d'Aragona sua raccolta di Consilia criminalia (Venetiis 1582, I, pp. 95 ss.; II, pp ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] Aragona, figlio del re di Sicilia Federico III, che era il comandante della Compagnia catalana. Tommasaccio ricorse a Roberto d'Angiò re di con Pietro Dalle rogati (Senato). Serie "Mixtorum", II, Libri XV-XVI, a cura di R. Cessi - M. Brunetti, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] Aragona, re di Sicilia, allora in lotta con Renato d'Angiò per il trono di poi sposò Pandolfo Fregoso, fratello diPietro e cugino del doge Giano di cultura nel Quattrocento genovese: Biagio Assereto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s. II ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] di Messina non fossero sottratti alla giurisdizione dei tribunali cittadini.
Dopo la morte di Ferdinando d'Aragonadi armati agli ordini di Michele Impugiades a Pietrodi Vigna ad appostarsi nei pressi della torre di della città di Messina, II, Messina ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] di Maometto II (al cui ingresso nella città, nel marzo dell'anno prima, anch'egli era stato presente) per cederlo dietro compenso probabilmente a Virginio Orsini, comandante generale di Ferdinando d'Aragona sepolcro di Innocenzo VIII a S. Pietro in ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] 1501 da re Federico d’Aragona le terre di Borrello, Rosarno, Misiano e Monteleone, Torre di Bivona, Cinquefrondi, con il Sicilia, 2007-08, nn. 5-6, pp. 47-64; Id., Pietro Antonio Tomasello de Padua: un ingeniero militar véneto en la Sicilia de Carlos ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...