DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] , ma alla fine del 1458 fu inviato, al comando di due squadre, presso Alessandro Sforza, allora al servizio di Pio II. Sviluppatasi la rivolta dei baroni contro Ferdinando d'Aragona, che riceveva l'aiuto non palesemente ammesso, ma incontrovertibile ...
Leggi Tutto
LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] intestine finché uno di loro, Antonio Della Rocca, richiese ad Alfonso V d'Aragonadi intervenire per 314 s., 334-357, 362 s., 368 s., 370-403; A.P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, II, pp. 301, 303 s., 315 s., 318, 321, 325-327, 329, 331- ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] la diocesi dall'esterno per il tramite diPietro Paolo de Buioni, arcidiacono del capitolo. non appena questi fu eletto papa Giulio II (31 ott. 1503).
Negli orientamenti con Ferdinando d'Aragona per negoziare la presa di possesso di Albenga da parte ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] Aragona voleva attirare a sé - e di avviare la confisca di questo dominio in favore del re di Francia. Se non abbiamo altre notizie a proposito di sententiarum diPietro Lombardo 211; C. Eubel,Hierarchia catholica..., II, Monasterii 1914, pp. 22, 179 ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] di Machine e di Scene" (cfr. l'avviso al lettore nel libretto messo a stampa da Giovanni Pietro Royale de Musique, Paris 1855, I, p. 11; II, p. 419; F. Clément et P. Larousse, Dict Veremonda l'Amazzone d'Aragonadi Maiolino Bisaccioni ridotta in ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] , II, Neapoli 1659, pp. 171 ss.; C. Cipolla, Storia d. Signorie italiane, Milano 1881, pp. 650, 675 s., 681 a., 685; G. Cosenza, La chiesa e il convento di S. Pietro Martire, in Napoli nobilissima, IX (1900), pp. 60 s.; A. Dina, Isabella d'Aragona ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] forse dello stesso conte di Modica - si tenne nella chiesa di S. Pietro presso Castronovo, in -149v; Archivio di Stato di Palermo, Regia Cancelleria 23, ff. 105v-106r; 42, ff. 70v-71r; G. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, II, Zaragoça 1610, ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] papa Paolo II. Sulla via di S. Pietrodi Lodi Vecchio e contestualmente fu nominato protonotario apostolico.
La decisione didi prestigio. Il 23 sett. 1490 era presente alla consegna di 20.000 ducati d'oro destinati alla dote di Isabella d'Aragona ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] letale. Secondo Giovanni Pietro Dalle Fosse (Valeriano) e Antonio Minturno, invece, il G. sarebbe morto di peste.
Delle opere Tranquillo hanno non di rado carattere pedagogico. Nell'elogio funebre di Isabella d'Aragona, duchessa di Milano (1524), ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] d'Aragona dalla parte di Clemente VII posero fine alla sua legazione. Ancora in vita re Pietro, il Histoire du concile de Pise, I, 2, Utrecht 1731, pp. 71 s., 167; II, ibid. 1731, pp. 4 s.; I. B. Mittarelli, Annales camaldulenses, VI, Venetiis ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...