BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] Pietro d'Aragona), suo figlio e vicario generale, Carlo principe di Salerno, conferì al B. il comando di de Morée et ses hautes baronnies, Paris 1845, I, pp. 238 s., 269, 271; II, pp. 260-262, 288; L. de Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre, ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] sunt, De ponenda maestitia et curis) diPietro Crinito (Poemata, II, in De honesta disciplina, Lugduni 1508) Aragona. Del F. ci sono giunti infine pochi versi conviviali nei codd. Vat. Ottob. lat. 2860, c. 58v, e C. 61, c. 53, della Bibl. Augusta di ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] papale, il 29 novembre 1503, Giulio II promosse il nipote (divenuto nel frattempo referendario domestico) che assunse poi il titolo già appartenuto al papa e che da allora venne quindi chiamato cardinale di S. Pietro in Vincoli. Il 9 aprile il ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] di convincere Alfonso V d'Aragonadi Comune avevano deliberato di offrire la signoria dell'isola al Banco di S. Giorgio. Questa decisione fu appoggiata anche dal doge Pietro , 439; A.P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, II, pp. 265, 268 s., 271 ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] de’ sovrani aragonesi di Napoli, a cura di F. Trinchera, Napoli 1866-70, II, 1, nn. 29, 177, 179, 182, 188; II, 2, nn. tra Federico d’Aragona e Maria di Borgogna (1474-1476), in Id., Per la storia del regno di Ferrante d’Aragona re di Napoli. Studi ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] diPietro Strozzi e quindi a Napoli presso l'arcivescovo di Napoli cardinale Ottavio Acquaviva d'Aragona , Milano 1989, I, pp. 296, 301 s., 320, 325, 335; G. Papi, ibid., II, pp. 751 s.; S. Mamone, Paris et Florence…, Paris 1990, pp. 40, 55 s., 225 ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] recò alla fine di quell'anno in Aragona, ove ottenne, il 18 dicembre, dal re Giacomo II la conferma in feudo di tutti i beni che 1326 al proprio testamento, tutore del giovane cognato Pietro; come tutore di costui, il D. ottenne.dai giudici della ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] pagamento per aver eseguito, su commissione di Eleonora d'Aragona, "uno santo Agustino e san Francesco Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale. Testimonianze archivistiche, II, 2, Dal 1493 al 1516, Ferrara 1997, pp. 35, 86 ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi diPietrodi Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] , diamanti e altre pietre preziose figurano presenti in rivoltata la città di Saragozza, et regno tutto d'Aragona, coll'haver A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto…, II, c. 48v; Arch. di Stato di Venezia, Dieci savi alle Decime. Redecima ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] insieme con Pietro Visconti, di ritirarsi. Com'è noto, dopo la liberazione da parte del duca di Milano di Alfonso d'Aragona preso prigioniero nella battaglia di Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 319 s.; A. Colombo, L'ingresso di Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...