GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] ducati di dote). Per le figlie nubili era prevista una dote matrimoniale o di monacazione; ai due generi - Pietro à l'avènement de Charles VIII, Paris 1896, II, ad indicem; A. Berzeviczy, Béatrice d'Aragon, reine de Hongrie (1457-1508), Paris 1911, ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio diPietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] di Gattinara, fratello maggiore diPietro e giudice in quella città. Il testamento di Cancelleria d'Aragona (senza però lasciare il Consiglio di Napoli, dove intesa prevedeva il riconoscimento di Francesco II Sforza come duca di Milano e la protezione ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] di giustizia Giovan Pietro Suardi, fu incaricato di un Ducato in favore di Isabella d'Aragona, vedova di Gian Galeazzo Maria Pellegrini, Ascanio Maria Sforza. La parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento, II, Roma 2002, pp. 561, 564, ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] di Consigli e magistrature. Loro zona di residenza fu S. Pietrodi Banchi, nel cuore mercantile di Genova, in quell'intricato dedalo diAragona e in particolare nell'isola di Maiorca. Grazie agli sforzi di questo e di altri amici, nel dicembre di , II ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] Seggi di Napoli, Napoli 1644, pp. 269 ss., 273; F. Zazzera, Narrazioni tratte da' giornali del governo di don Pietro Girone pp. 86 s.; II, ibid. 1852, pp. 264-265 s.; [F. Bucca d'Aragona], Aggiontaalli Diurnali di Scipione Guerra, in Archiviostorico ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] Pietro e II, ibid. 1914, pp. 235, 246; A. Khomentovskaia, La famiglia Della Valle nella storia dell'epigrafia umanistica, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, LVIII (1935), pp. 107, 109 s.; T. De Marinis, La Biblioteca napol. dei re d'Aragona ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] trecento armati. lo seguano sempre quando scende in S. Pietro, e solo una porta resti aperta, e ben sorvegliata. d'Aragona (si tratta in realtà di consigli moraleggianti alla nipote Ginevra) sono editi in G. A. Furietti, Gasparini Barzizii..., II, pp ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] essere Isabella d'Aragona o Beatrice d ogni poesia, II, 1, Bologna 1739, p. 211; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, II, 2, , Milano 1923, p. 302; T. Gnoli, Il "Dante" diPietro da Figino, in Accademie e biblioteche d'Italia, I (1927-28 ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] colta l'influenza del padre che godeva del favore di Paolo II, stando all'aneddoto riferito ancora nel 1513 al pontefice di Ascoli ambasciatore a Venezia del re di Napoli, Ferrante d'Aragona, per quegli anni. Potrebbe trattarsi infatti del vescovo di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] del C. parve cessare di colpo; egli infatti fu il candidato al papato di Alfonso d'Aragona. La sua elezione non io accedo al cardinale di Siena e lo faccio papa". Il 3 sett. 1458 il C. incoronava anche Pio II davanti a S. Pietro.
Con i cardinali ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...