BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] di quell'anno, nel dicembre, il B., insieme con cinque altri gentiluomini angioini, fu mandato da Carlo I a Messina per trattarvi con Pietro III d'Aragona La lotta si trascinò per più di un anno, cosicché Carlo II alla fine del 1293 si vide costretto ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] le ostilità tra Alfonso e Giovanni IIdi Castiglia. Il 17 giugno venne di attivare il processo di beatificazione dell'Alemand, subito dopo la morte di questo, e quello diPietrodi i capitoli del trattato tra Alfonso d'Aragona e Martino V (cc. 34v- ...
Leggi Tutto
CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] città insorge, fa scempio del decenne Barisone (II) di Torres e si proclama Comune indipendente. La di un Bartolo - non si sa quale - e di un Antonio invitati a partecipare, in qualità di feudatari, al Parlamento celebrato da Pietro IV d'Aragona ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] svolse negoziati con il re diAragona e con Giacomo di Maiorca, protetto dal pontefice. di S. Pietro in Tuscia, specialmente nei confronti di Giovanni prefetto di , a cura di E. Déprez, Paris 1925, nn. 820, 892, 896-97, 926-28; II, a c. di E. Déprez-G ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e diPietradi Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] Aragona (sconfitto e fatto prigioniero dai Genovesi nella battaglia di Ponza), la città gli si rivoltò. Nominato membro del Collegio di unì ai nobili ostili alla politica demagogica e filopopolare diPietro, contro il quale - con l'aiuto delle ingenti ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] madre di nove figli (Giacomo, Alfonso, Maria, Costanza, Isabella, Bianca, Giovanni Pietro, Raimondo II de Aragón. Su vida familiar, Barcelona 1948, I, pp. 5-20; II,ad Indicem (pubblica una ricca messe di documenti relativi al regno di B. in Aragona ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] sorta di dipendenza feudale dal re Alfonso d'Aragona. Questi, nonostante i tentativi diPietro Fregoso di trovare , I, Monaco 1891, pp. CXLV-CLVI; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, II, Genova 1826, Famiglia Grimaldi, p. 4. ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] pincto sopra una tella" di Ferrante d'Este, figlio di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, che risiedeva in Muhammeds II. des Eroberers 1451-1481, Wien 1918, pp. 21 ss.; F. Nicolini, L'arte napol. d. Rinascimento e la lettera diPietro Summonte ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] siciliano nel 1282 passò dalla parte diPietro d'Aragona, mantenendosi così fedele alla tradizione sveva in Italia 1250-1266, Roma 1936, pp. 162 s., 243, 262; F. Scandone, Storia di Avellino, II, 2, Napoli 1950, pp. 28, 111 s., 203 n. 101, 207 s. n. ...
Leggi Tutto
CONCUBLET (Conclubet, Concubletto), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel feudo paterno di Arena, in Calabria, agli inizi del sec. XVII, da Francesco marchese di Arena e da Felicia Caracciolo. [...] Pietro Antonio d'Aragona, sia dal suo appoggio all'opposizione di questi ai deliberati delle "piazze" di Id., Uomini di spada di chiesa di toga di studio ai tempi di G. B. Vico, Milano 1942, pp. 31, 33, 425; E. Garin, La filosofia, II, Milano 1947, ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...