DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] di notevole importanza: la morte prima di Alfonso diAragona e amico sia con Luigi XI sia con Pio II, mentre i rapporti fra questi ultimi due Pietro Barbo, ebbe modo di lamentarsi del fare indeciso e sospettoso del papa e della sua "arte di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] e l'infante Pietro d'Aragona, e anche per ottenere un rinvio del pagamento di una parte della 62, 228, 230-233; G. Del Giudice, Riccardo Filangieri al tempo di Federico II, di Corrado, e di Manfredi, in Arch. st. per le prov. napoletane, XVII (1892), ...
Leggi Tutto
STEFANO di San Giorgio
Fulvio Delle Donne
STEFANO di San Giorgio. – Non ci sono notizie certe sulla data di nascita, ma in base alle tappe della sua carriera, si può collocare tra il 1240 e il 1250, [...] Pietro III d’Aragona e Carlo I d’Angiò (docc. 40-41). In quello stesso periodo, probabilmente, scrisse anche un entusiastico elogio delle virtù di Stefano si trovava in Francia, forse al seguito di Carlo II d’Angiò: nel giugno era a Carpentras, dove ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giovanni
Maria Teresa Sambin De Norcen
– Nacque a Ferrara nel 1402 (Zaccarini, 1922, p. 6) da Pietro, commerciante di panni in lana e per un periodo massaro dell’arte (Tagliati, 1977, p. 62); [...] titolo nobiliare: papa Pio II nominò Romei conte di Bergantino e Bariano, nonché conte nel 1457; Lucrezia (di Angela), legittimata nel 1469; Pietro (nato da Bianca) la primogenita di Ercole ed Eleonora d’Aragona, Isabella, futura marchesa di Mantova ...
Leggi Tutto
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da. – Nato verso il 1372, probabilmente nel Regno di Valenza, discendeva dall’omonimo cancelliere dei [...] a quello diPietro IV d’Aragona, il quale lo nominò governatore di Cagliari, quindi di Maiorca, banchi in Sicilia nel XV secolo, II, I banchieri e i loro affari, Palermo 1968, pp. 77-81; F. Giunta, Sull’arcivescovo di Palermo G. da Procida (1400-1411 ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] di Orléans, dove studiò anche il fratello Pietrodi Pedro de Luna, antipapa con il nome di Benedetto XIII, che inviò il cardinale Amedeo suo ambasciatore presso il re Ferdinando d’Aragona 1418, I, München 1991, p. 425; II, München 1997, p. 454; P. ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] aveva affidato la conduzione delle complesse trattative di pace con gli ambasciatori del re d’AragonaPietro IV, che si tenevano ad Asti, con la mediazione del marchese Giovanni (II) di Monferrato. Durante i colloqui, che si conclusero ufficialmente ...
Leggi Tutto
MINIERI RICCIO, Camillo
Giuseppe Palmisciano
– Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] di Sorrento di Cesare Molignano con brevi annotazioni (Napoli 1846); Memoriale di Tommaso Campanella annotato (ibid. 1847); Opuscolo inedito diPietro nel 1879, Napoli 1880, II, pp. 1-44; Alcuni fatti di Alfonso I diAragona: dal 15 apr. 1437 al ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
RUFFO, Pietro. – Nacque probabilmente in Calabria (a Tropea) nella prima metà del XIII secolo. Era figlio di Giordano, nipote ex fratre diPietro Ruffo, conte di Catanzaro, [...] Quando, a suggello della pacificazione del 1302 fra le case di Angiò e diAragona, si celebrò il matrimonio del sovrano aragonese Pietro III con Beatrice, figlia di Carlo II, l’onore di accompagnare la promessa sposa a Messina, luogo della cerimonia ...
Leggi Tutto
STARRABBA, Raffaele
Serena Falletta
– Nacque a Palermo l’8 gennaio 1834 da Giuseppe, barone di S. Gennaro, e da Maria Benzo.
Cugino del marchese Antonio Starrabba di Rudinì – più volte presidente del [...] due registri diPietro III d’Aragona conservati nell’Archivio della Corona d’Aragonadi Barcellona. Per di III classe presso l’Archivio di Stato di Palermo nel 1875, divenne sottoarchivista diII classe dal 1879, di I classe dal 1881 e archivista di ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...