LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] di L. della Liturgia di Giovanni Crisostomo su richiesta di Ramón de Moncada, siniscalco diAragona anche Ugo Eteriano nella Lettera a Pietrodi Vienna e nella chiusa del I libro history of magic and experimental science, II, New York 1929, pp. 291 s ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] di Federico Musca, conte di Modica già al tempo del Vespro, che fu uno dei cavalieri scelti da Pietro III d'Aragona script. qui res in Sicilia gestas sub Arag. imperio retulere, I, Panormi 1791, lib. II, cap. 22, p. 349; lib. III, cap. 19, pp. 378 s.; ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] , I, Palermo 1869, pp. 43, 54; Corrispondenza particolare di Carlo diAragona duca di Terranova marchese D’Avola principe di Castelvetrano presidente del Regno con S. M. Il re Filippo II: Giugno 1574-Maggio 1575: documenti inediti trascritti da un ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] la morte del re Giovanni II d'Aragona, avvenuta nel gennaio 1479, del quale suo zio Giovanni Cardona, conte di Prades, era stato ultimo grazie alla garanzia ottenuta dal cognato Pietro Gioeni, riuscì a riscattare il feudo di Bilici, che aveva dato in ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] missione fu in Catalogna, insieme con il cardinale Andrea Ghini Malpaghi di Firenze, vescovo di Tournai, per risolvere il conflitto fra Pietro IV d'Aragona e il re di Maiorca, Giacomo II. Avviatisi il 1°febbr. 1343, i due legati papali raggiunsero il ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita diPietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] in caso di sbarco del duca di Montblanc e di suo figlio.
Nel 1387, dopo la morte diPietro IV e l’ascesa al trono del primogenito Giovanni detto il Cacciatore, il Regno diAragona aderì al Papato di obbedienza avignonese e, di conseguenza, Urbano ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ippolita
Maria Nadia Covini
– Secondogenita di Francesco I Sforza e di Bianca Maria Visconti, nacque a Jesi il 18 marzo 1445.
Quando nel 1450 il condottiero conquistò il Ducato di Milano, per [...] dieci anni, fu promessa in sposa ad Alfonso II d’Aragona principe di Capua, nipote dell’omonimo re di Napoli. L’infanzia di ‘madonna principessa’, ragazzina vivace e di ingegno acuto, trascorse alla corte di Milano in un caldo contesto affettivo, tra ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] fidati collaboratori di re Pietro prima, e di Alfonso III e di Giacomo II poi, che lo incaricarono spesso di importanti e le biblioteche di Spagna, II, Palermo 1884, ad Indicem;G. La Mantia, Docum. su le relazioni del re Alfonso III diAragona con la ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] anche nelle bolle relative al conferimento del Regno diAragona a Carlo di Valois (figlio di Filippo re di Francia) e alla sua nomina a re di Valenza. Nel 1286 fu anche inviato come legato presso il re di Castiglia. Sempre nel marzo del 1286 viene ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] di retorica (probabilmente nel collegio di Betlem a Barcellona, dei gesuiti della provincia diAragona), entrò nella Compagnia di Gesù nel noviziato di impugnato Gli errori diPietro Tamburini nelle "Prelezioni di etica cristiana" (I-II, Foligno 1791 ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...