MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] di una lunga stagione di incarichi di rilievo.
Nel 1466 fu inviato in qualità di oratore presso il re Giovanni II d'Aragona 1691, pp. 367 s.; F. Cautillo, Dissertazione sulla Staurita di S. Pietro a Fusariello(, Napoli 1791, pp. 184-186; B. Candida ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone IIdi Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] Pietro Torrelles, capitano e luogotenente generale di . 1, 7; F. Artizzu, Registri e carte reali di Ferdinando I d'Aragona, ibid., nn. 4, 28, 43, 111 s., 209 di Sardegna, Milano, 1835, II, pp. 88, 92, 102; A. Caldarella, La Sardegna dopo la morte di ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] gli altri, del vescovo di Gurk, in Carinzia (1299), di quello di Sisteron (1306) e dell'arcivescovo di Magonza (1306). Fu tra i cardinali sottoscrittori del trattato di Anagni (21 giugno 1295) con cui Giacomo II d'Aragona rinunciò momentaneamente a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] sepolcro di Barbara di Astorgio (II) Manfredi, moglie di Pino Ordelaffi, morta a Forlì nel 1466. Nonostante fosse stato promesso nel 1477, come detto, a una figlia naturale di Ferdinando d'Aragona, non si hanno notizie di un suo matrimonio e di suoi ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] inviata il 5 giugno 1202, Innocenzo diede mandato a G. di inviare in Aragona un'ambasceria per trattare la stipulazione del contratto matrimoniale tra Federico e la sorella di re PietroII, Sancia: la sposa avrebbe dovuto portare in dote 200 milites ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] e nei paesi renani allo scopo di reclutare altre milizie.
Raggiunto nei primi giorni di settembre del 1213 l'esercito di Simon de Montfort assediato a Muret, F. si adoperò per convincere PietroII, re diAragona (che aveva preso le difese dei ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] 16 onze e 20 tarì come capitano e giustiziere delle isole di Malta e Gozo.
Nel 1291 morì Alfonso III, succeduto al padre Pietro III nel 1285, e fu incoronato re d'Aragona il fratello Giacomo II, mentre la Sicilia fu affidata all'infante Federico, in ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] mantenimento della pax italica, Venieri si interessò anche a facilitare la presa di possesso della commenda di S. Pietro in Ciel d’oro a Pavia, affidata da Paolo II al cardinale Iacopo Ammannati Piccolomini, il quale però era osteggiato dai reggenti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] per il tramite di Biagio Assereto, il riconfermato podestà di Milano. Benché il nuovo doge di Genova Pietro (II) Fregoso, salito di Genova al re di Francia, rappresentato da Giovanni d'Angiò, duca titolare di Calabria, nemico di Alfonso d'Aragona ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli. – Nacque a Perugia nel 1429, figlio di Baldo II (Baldo iuniore) e di Roberta Barigiani; noto come Matteo II o ‘il giovane’ [...] altri Baldo Bartolini, Pier Filippo della Cornia e PietroII Ubaldi, zio di Matteo: anche Matteo intervenne con un suo consilium ad Alfonso d’Aragona, sostenendo la verginità della donna.
Ubaldi morì nel 1509. Il 10 dicembre di quell’anno aveva ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...