MUSEFILO, Giovan Battista.
Carmine Boccia
– Nato a Gubbio intorno alla metà degli anni Trenta del XV secolo, si professava coetaneo di Giovan Marco Cinico, i cui natali si datano attorno al 1430. Nulla [...] di balivo della terra di Polla (Cannavale, 1895, nn. 2642 s.), per divenire in seguito cancelliere di Ferdinando II d’Aragona. Due lettere del sovrano, di 53).
In occasione della morte di Musefilo il pomponiano Pietro Gravina compose un epitaffio in ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] Naselli, principessa diAragona.
Ebbe tre di coalizione (Calvi, Stabile, Vincenzo Errante, Pietro Lanza di Butera, Vincenzo Di Marco e Gaetano Catalano), anch’essa incapace di gestire la difesa e di da A. Franchi, I-II, Milano 1869, ad indices; ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] alle Sentenze diPietro Lombardo di Gregorio da di G. Berchet et al., Venezia 1879-1903, I, a cura di F. Stefani, 1879, coll. 475, 901, II, a cura di ind.; A. Dina, Isabella d’Aragona Duchessa di Milano e di Bari, in Archivio storico lombardo, XLVIII ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] a Luigi XI e a Ferdinando d'Aragona (quest'ultima in data del 10 ott. 1464), ricordate dal Pastor.
All'attività di polemista durante il pontificato di papa Piccolomini appartiene anche la sua Replica pro Pio II et Sede Romana. Si tratta ...
Leggi Tutto
SCHIFALDO, Tommaso
Alessandra Tramontana
– Nacque a Marsala, come egli stesso dichiara in un’epistola («quom Lilybeum, unde ego oriundus sum, forte peterem», Bommarito, 2001, p. 37), intorno al 1430.
Fu [...] suo De viris illustribus Ordinis praedicatorum, nell’ambito della biografia diPietro Geremia (Cozzucli, 1897, p. 72). Tutta da verificare la visita di Alfonso II d’Aragona, fuggito da Napoli assieme ad Albino per la discesa di Carlo VIII di Francia: ...
Leggi Tutto
TESTA, Francesco Maria
Nicoletta Bazzano
– Nacque l’11 maggio 1704 a Nicosia, in Sicilia, da Giuseppe e da Elisabetta Falco.
Dopo aver ricevuto i primi rudimenti dell’istruzione in famiglia, insieme [...] , che aveva dimostrato con diverse agevolazioni nei confronti di comunità in difficoltà. Tutta la capacità politica del sovrano era emersa alla sua morte, quando il suo successore PietroII non sarebbe riuscito a mantenere la preminenza della Corona ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] di Napoli, ma già nell'ottobre lo troviamo davanti a Reggio, con l'esercito regio. Quando alla fine del 1282 venne concordato il duello tra Carlo I d'Angiò e Pietro III d'Aragona pp. 580 n. 621, 732 s. n. 776; II, pp. 199 s.; A. de Boüard, Actes et ...
Leggi Tutto
PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] di Novi, campani, da Pietro Battiloro marchese di Rocchetta e da Domenico Diodati di Ercolano e, ancora, di ulivi di Acquaviva diAragona dei conti di Conversano, 1777, 1778, 1779 and 1780, the second edition, II, London 1790, pp. 273- 277; B. Gandolfi ...
Leggi Tutto
MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] vicario dei conventi di S. Pietro Martire di Udine e di Capodistria, nonché del monastero di S. Maria di Cella, con ’Aragona e Catalogna.
Le predicazioni del 1462 furono il motivo dell’accusa di poco prima di morire (1466). Il 1° ag. 1464 Pio II, con ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] n. 561) e Niccolò e Pietro, nipoti di Tommaso Fregoso (Sabbadini, 1890, viaggio a Napoli per incontrare Maria d’Aragona, figlia del re Alfonso, e condurla a 143; Epistolario di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, Venezia 1915-1919, II, 1916, p. ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...