PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] di Savoia, assistito da Giuseppe Bologna, arcivescovo di Benevento, e da Gregorio Giuseppe Gaetani d’Aragona, arcivescovo titolare di rettorato diPietro Marco Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli, II, Napoli 1663, pp. 88-169; [C ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] dopo gli infruttuosi tentativi di conquistare la città e l'arrivo diPietro III d'Aragona, il 2ottobre, che Documents en français des archives angevines de Naples, a cura di A. de Boúard, I-II, Paris 1933-35, ad Indicem; Gli atti perduti della ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] di Santa Cristina e Bovalino rimaste nelle mani di Folco, nipote diPietro come conte di Squillace un atto di Giacomo d'Aragona (citato in 262, 271; A. Karst, Geschichte Manfreds vom Tode Friedrichs II. bis zu seiner Krönung, Berlin 1897, pp. 4, 22 ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] dopo il M. sposò Paola Donà diPietrodi Marco, da cui però non ebbe contro il re di Napoli, Ferdinando d'Aragona, nel corso della guerra di Ferrara; passò giorno dopo accolse papa Giulio II, desideroso di visitare le principali località della ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] Pietro Francesco Rombello, tutti rinomati maestri di Massimiliano II, di passaggio di ritorno ebbe occasione di esibirsi per Carlo d’Aragona, duca di Terranova, poi viceré di Sicilia e governatore di Milano, e a Napoli per Antonio d’Aragona, duca di ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] di vescovo di Pesaro. Giunto di nuovo in Portogallo, ricevette, il 24 marzo 1384, la facoltà di assolvere gli assassini di Martino, vescovo di Lisbona.
Il suo ultimo incarico lo condusse presso Pietro IV d'Aragona 44, 79, 202, 231; II, pp. 70, 208, ...
Leggi Tutto
VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] re da Caterina d’Aragona. Per questo negoziato la del 1552: «felice e tre volte felice è Pietro Vanni che presta servizio nella sua terra natia, stato avvelenato da Vanni, dietro istigazione di Filippo IIdi Spagna marito della regina Maria Tudor, e ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] dedicatoria al giurista padovano, poi consigliere regio di Alfonso d'Aragona, Francesco Pellati, cui il G. corrispose in versi diPietro da Eboli da lui riscoperto.
Nel 1459 il G. si recò al seguito di Pio II, diretto al convegno di Mantova, facendo ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Jamsilla
Fulvio Delle Donne
NICCOLÒ di Jamsilla (Nicolaus de Jamsilla). – A questo personaggio è convenzionalmente attribuita una cronaca, che costituisce una delle fonti più importanti per [...] di Sicilia, basate essenzialmente sul fatto che Costanza, figlia di Manfredi, aveva sposato Pietro III d’Aragona, generando sia Giacomo, sia Federico, futuro re di J.B. Carusius, Bibliotheca historica Regni Siciliae, II, Palermo 1723, pp. 677-787; L.A ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] Imperio retulere, I, Palermo 1791, p. 53; Anonimo, Historia Sicula, ibid., II, Palermo 1792, pp. 298 s.; G. Cosentino, Codice diplomatico di Federico III diAragona re di Sicilia (1355-1377), I, Palermo 1885, passim; G. Travali, I diplomi angioini ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...