MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] fecero naufragio, le altre arrivarono a Napoli con i due prigionieri principali, Giovanni Chiaramonte e Orlando d’Aragona, fratellastro diPietroII, che il M. aveva portato a bordo.
Una tradizione attribuisce la disfatta a Orlando il quale, contro ...
Leggi Tutto
SACCANO, Ludovico
Gabriella Albanese
– Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito diPietro Saccano, barone [...] Ponza, e durante la prigionia milanese di Alfonso combatté al seguito diPietro d’Aragona, nelle campagne di Calabria e Lucania fino all’assedio di Napoli del 1438, in cui il fratello del re trovò la morte (De legatione, II, pp. 148-151). Nel 1434-35 ...
Leggi Tutto
MAYR, Sigismund
Tobia R. Toscano
– Di origine tedesca, si ignorano sia l’anno di nascita sia la città di provenienza.
Le sole notizie che lo riguardano sono desumibili dai corredi paratestuali delle [...] carica di viceré, se ne ricorda uno, del 1504, che «ordinava» a Pietro Summonte di «haver pensiero di far , Le prime edizioni dell’«Arcadia» del Sannazaro, in Giorn. italiano di filologia, II (1949), pp. 341-351; F.J. Norton, Italian printers 1501 ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] , che i cardinali Giacomo e Pietro Colonna, membri di una famiglia invisa al papa, per essere stato fautore di Federico III d’Aragona), ottenendo per lui l ), in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XIV-XV (1974-1975), II, pp. 253-256, 261 ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] di Sisto IV e col regno di Ferdinando diAragona. Altra opera di citati altresìs. Tommaso, Egidio Romano, Pietro Lombardo, s. Agostino, Boezio. p. 100; II, ibid. 1906, 1). 14; IV, ibid. 1908, p. 133; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] rocca di Ostia su incarico del re Alfonso II d'Aragona, alleato dell'esercito di Alessandro di Castel Nuovo).
Non è chiaro invece il contributo fornito dal M. al giardino della distrutta villa di Poggioreale, attestato nel 1524 dall'umanista Pietro ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] di Madrid del 1633; al genero di Olivares, Ramiro Núflez de Guzmán, duca di Medina de la Torres, tesoriere generale del Consiglio diAragona e futuro viceré di Catania 1904; A. Mongitore, Bibliotheca sicula, II, Panormi 1714, 14, II, pp. 47 s.; F. M. ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] politica, quando liberò Beatrice di Hohenstaufen – sorella di Costanza, moglie diPietro III d’Aragona, imprigionata in Castel
Nella primavera 1294 M. fece ritorno nel Regno insieme con Carlo II. Nell’estate 1295 il re si trovava presso la Curia ad ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] abitanti di Mola e di Suio. Le ostilità ripresero però ben presto perché alla città di Gaeta si era unito Pietro Origlia, conte didi Giovanna II (2 febbr. 1435) il C. si schierò dalla parte di Alfonso d'Aragona che lo riconfermò nel suo ufficio di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] della Repubblica aveva deciso di inviare a Pietro IV, re diAragona.
Il 4 febbr. 1378 13, 17, 60 s.; Le deliberazioni del Consiglio dei XL della Repubblica di Venezia, a cura di A. Lombardo, II, 1347-1350, Venezia 1958, n. 354 p. 106; III, 1353-1368 ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...