FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] al trono del Regno di Napoli apertasi con la scomparsa di Giovanna II (febbraio 1435). Genova, sollecitata dallo stesso Visconti, inviò nel Tirreno una flotta che, all'altezza dell'isola di Ponza, catturò Alfonso V d'Aragona, anch'egli pretendente al ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] Isoldi, p. 33; Il Diarioromano di Antonio diPietro dello Schiavo, ibid., XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, p. 103; Docum. diplom. tratti dagli arch. milanesi, a cura di L. Osio, Milano 1864-72, II, p. 372; Commiss. di Rinaldo degli Albizzi per il Comune ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] dei regni d’Aragona, Valenza, Sardegna e Corsica e della contea di Barcellona (1335), camerario maggiore (ante 1338) e gran cancelliere (1340). Il 20 gennaio 1338 ricevette da PietroII l’investitura della contea di Caltabellotta, Calatubo, Borgetto ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] di S. Giovanni e a quello di S. Pietro (concessogli all'inizio del 1517), con l'intento di prendere moglie: sposò nel 1527 Silvia di del cortigiano, a cura di W. Barberis, II, Torino 1998, p. d'Aragona's Rime della signora Tullia diAragona et di ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] di Basilea. Secondo i bilanci esistenti, i clienti di Tommaso furono principalmente dei sostenitori del papa: Giovanni Berardi, arcivescovo di Taranto e Pietro Donà, vescovo di l’elezione di Pio II – che interne nel Regno diAragona (già dal 1462 ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] . Giunta, Palermo 1969, I, pp. 145, 312, 420 s., 470, 492, 501, 529, 543; II, 1, p. 351; H. Wieruszowski, La corte diPietro d'Aragona e i precedenti dell'impresa siciliana, in Id., Politics and culture in Medieval Spain and Italy, Roma 1971, pp. 192 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] al fine di pacificare il conte di Foix e il re Giacomo II d'Aragona, nonché per incontrare sua sorella Bianca, sposa di quest' povertà. Non è escluso che L. abbia incontrato Pietrodi Giovanni Olivi in occasione della sua permanenza in Catalogna, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] di una tregua tra Pietro e Alfonso d'Aragona, giunse al doge la notizia di nuovi armamenti di 1462, ibid., XVII (1890), pp. 145-151; F. Poggi, Lerici e il suo castello, II, Genova 1909, pp. 304, 307-313, 330, 332, 350 s., 355 s., 360, 362 ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] , Tributo di affetto alla memoria del nobile avv. cav. Tullio Maestri Appiani d'Aragona, console di S.M Il patriottismo diPietro Giordani, ibid., s. 3, I (1936), pp. 166, 173; Id., I patrioti parmensi del '31 secondo nuovi documenti, ibid., II (1937 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] e quindi si trovò direttamente agli ordini diPietro Loredan.
Dopo aver servito nell'Armata marittima nell'impedire all'esercito di Murad IIdi passare gli stretti per che il re di Napoli e Sicilia Alfonso V d'Aragona aveva dichiarato alla ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...