FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] di Pisa nel marzo 1312. Giunto a Roma nel maggio, trovò una parte della città - compresa la basilica di S. Pietro - nelle mani di febbraio 1315. D'altronde l'informatore dall'Italia di Giacomo II d'Aragona riferisce che il F. partecipò a Firenze ai ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] di Alfonso diAragona.
Ai primi di ottobre il duca Giovanni inviò a Milano il C. con il vescovo didi esse fu dato al Cossa. Il fallimento del secondo tentativo diPietro Neapolitaner, in Festschrift für Hermann Heimpel, II, Göttingen 1972, pp. 778-81, ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] Alcamo nell'Esequie di Filippo II Re di Spagna e di Sicilia. Dedicata al Marchese di Gieraci allhora Vicerè di Sicilia, che di Alfonso d'Aragona"; una prosa latina sull'origine di casa Moncada e un libro di epigrammi latini sui maggiori personaggi di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] di poterne sposare la figlia. Ma la mutata situazione politica aveva intanto portato Carlo a preferire un legame con Giacomo II d'Aragona 'inviato di G. Pietrodi Valpera; poco dopo l'esempio delle due città piemontesi fu seguito dal Comune di Como. ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] diAragona, con gran risentimento dei Terminesi. Spogliati della proprietà eminente sul ricco territorio dì 231; C. D. Gallo, Annali della città di Messina, a cura di A. Vayola, II, Messina 1879, p. 480; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] di Alfonso V d'Aragona, l'assunzione al trono pontificio di Pio II e la guerra di Ferdinando d'Aragona contro 294; Cronaca perugina inedita diPietro Angelo di Giovanni, II, a cura di O. Scalvanti, in Boll. della R. Deputazione di storia patria per l ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] formò sotto la guida di Trifon Gabriele, Pietro Bembo e Sperone Aragona, se è fondata la notizia di una loro relazione, fornita solo dal Dialogo d’amore di Speroni. Nuovamente in Spagna al seguito di Al catolico Re Filippo» IIdi Spagna.
Nel dicembre ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] per una bandiera dipinta in occasione dell’incoronazione di Alfonso II d’Aragona (Müntz, 1898). Il perdurare del soggiorno romano primo, stipulato il 6 aprile in casa dell’uditore di Rota Pietro Accolti, presso Tor Sanguigna, vede tra i testimoni ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] di Giacomo d’Aragona nel 1260, tra gli ambasciatori che trattarono le nozze di Costanza, figlia di Manfredi, con l’erede al trono Pietro abbiano fatto parte del gruppo più vicino alla corte di Federico IIdi Svevia (il canone è ipotetico e non è detto ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno diAragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] Aragona, G. lasciò palazzo Colonna per stabilirsi nella casa del Vestri. Il gruppo dei suoi collaboratori si organizzò come una sorta didi divenire membri della nuova Congregazione e Pietro Hispania et Italia 1618-1648, I-II, Romae 1972; Id., Ensayos ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...