FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] . 401).
Al periodo del pontificato di Pio II risale la familiarità del F. con Pietro Barbo, il futuro Paolo II (del quale curò, alla morte, 9 maggio 1502, incaricarono a loro volta Giovanni d'Aragonadi eseguire la lastra tombale), il F. lasciò molti ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] è noto, la questione con la vittoria diPietro Aldobrandini, cardinale nipote e comandante dell'esercito …, Napoli s.d. (ma 1638);Bonifacio da Luri, Elogio di Guido II Bentivoglio d'Aragona, cardinale, Venezia 1748; V. Cafaro, Il cardinale G. ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] Pietro III d’Aragona, amico dell’Impero bizantino e avverso a Carlo d’Angiò (Firenze, Biblioteca nazionale, Magliab., II antichi tra i secoli XII e XIV, in Lo spazio letterario di Roma antica, a cura di G. Cavallo - P. Fedeli - A. Giardina, III, La ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico IIdi Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] , che già alla fine degli anni Quaranta fece uscire alcune sue opere come primi titoli di una collana storica (Per la storia del regno di Ferrante d’Aragona, del 1947, Tra i Normanni nell’Italia meridionale, del 1948, Nei tempi grigi della storia ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] del C. (Alessandro, Cesare, Battista, Giuliano e Gian Pietro) e di una sorella, Brigida. Il C. abitò nell'avita casa del II, che era stato dedicato al cardinal Luigi d'Aragona. Componimenti del C. sono sparsi in vari altri codici: una raccolta di ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] , figlio di quel Bonifacio che aveva guidato la sollevazione di Corleone. Dopo lo sbarco diPietro d'Aragona protestò presso suscitati dai legati apostolici al tempo dell'imperatore Federico II. Ai primi di agosto del 1286 il B. si mise in viaggio ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] Aragona). Sotto Giovanni XXIII il D. abitava una casa nel borgo di S. Pietro, ma nel 1424 possedeva un grande palazzo nella parrocchia di Konzil von Pavia-Siena 1423/24, I, Münster 1968, pp. 23, 125; II, ibid. 1974, pp. 3, 27, 229; M. J. Grothe, The ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] quando sembrava che il vescovo di Pistoia, Pietro da Gagliano, avrebbe rinunziato di Pistoia. Con il duca di Atri (feudo degli Acquaviva diAragona . stor. italiano, CXXII (1964), disp. I-II; P.B. Falconcini, Elogio di mons. I. de' conti G., in Elogio ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] VIII e Ferdinando d'Aragona. Non si conosce però Giulio II riconobbe di Maenza progettarono di occupare con un colpo di mano la rocca di Sermoneta e di uccidere il C. e suo figlio Camillo. Protagonista di ognuno di questi episodi fu Pietro Caetani di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] del periodo del pontificato di Onorio IV si riferiscono soprattutto al processo contro PietrodiAragona (Kaltenbrunner, p. 592). Con la massima gioia accolse nel 1288 la notizia della liberazione di Carlo IIdi Sicilia dalla prigionia aragonese ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...