RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] di Vaudémont, unico figlio maschio di un fratello minore di Carlo II duca di Lorena, schieratosi – nella guerra in corso – con il duca di assedio per la morte del fratello Pietro d’Aragona, ucciso da un colpo di artiglieria. Dopo un rapido passaggio a ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] di Paolo II. Nel corso della narrazione G. si sofferma su figure particolari, quali l'irrequieto umanista Giorgio Trapezunzio (Giorgio da Trebisonda), il gran maestro dei cavalieri di Rodi Pietro Raimondo Zacosta, il re di Napoli Ferdinando d'Aragona ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] del mancato reperimento sia di sue opere mature sia di opere giovanili diPietro. Di lui è noto un soggiorno di S. Nicolò da Tolentino l’Incoronazione di s. Casimiro (Galleria regionale della Sicilia), commissionata da Stefania Aragona, duchessa di ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...]
Inaspritasi la lotta dopo lo sbarco nell'isola diPietro d'Aragona (che il B. del resto aveva conosciuto , coll. 172 s.; G. Grimaldi,Istoria delle leggi e magistrati del Regno di Napoli, II, Lucca 1733, p. 386; I. Affò,Mem. degli scrittori e letter. ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] del papa presso il re di Napoli Ferdinando I d'Aragona. Tornato ai primi di dicembre a Roma, egli si preparava a un'importante e rischiosa missione. Fu convocato il 27 marzo 1478 - con Pietro Felici, segretario del duca di Urbino e con il vescovo ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] Pietro e Paolo a Itala presso Messina; le abbazie di Blasimont presso Bazas, di St-Vincent a Metze di S. Vincenzo al Volturno (benedettine); di S. Maria a San Nicola di Tremiti (cisterciense); di Giovanni IIdi Castiglia e i re d'Aragona e di Navarra ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] il teologo J. Cochleus, Carlo IIdi Savoia (che lo volle come Pietro Canisio). La sua linea riformatrice trovò un convinto seguace nel priore della certosa di i confratelli Alvaro Alfonso e Juan de Aragón in occasione del loro viaggio attraverso la ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] in collaborazione con i cardinali Ottavio di Ostia e Pietrodi S. Cecilia, la conduzione delle II Augusto di Francia e Giacomo I diAragona, come l’appoggio fornito alla pace fra il duca di Galizia e il granduca di Polonia. Nell’intervento di ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] e i libri di Ippolito. Studio bibliografico-filologico, I-II, Verona 2009, I, pp. 231-298. Ivi, Carteggi 40 (lettere e carteggio), 222 (brano dell’Elogio di Torelli; minuta di una supplica a favore diPietro Cossali; passo di lettera a Isabella ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] , convocato nel 1355 da Pietro IV d'Aragona, non vi fu un vero di allegazioni forensi; Barcellona, Archivo de la Corona de Aragón, Consejo de Aragón, legajos 1052, 1090, 1137, 1173, 1360; Acta graduum Academiae Pisanae, II, 1600-1699, a cura di ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...