BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] 1356 il B. si alleò con Giovanni II Paleologo marchese del Monferrato, rimaneva del resto una di organizzarsi in un governo di tipo comunale, pur rimanendo l'isola sotto la sovranità genovese.
Per appianare i contrasti insorti con Pietro IV d'Aragona ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] in sostituzione del precedente sepolcro realizzato da Niccolò diPietro Lamberti tra il secondo e il terzo decennio del IIdi Mantova attribuì a Sperandio anche le qualità di artigliere e di architetto (Venturi, 1888, p. 395). Si tratta di ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] infinità di amore e le Rime della Signora Tullia diAragona e di diversi erede il figlio Celio sotto la tutela diPietro Ciocca, scalco del cardinale Luigi Cornaro.
del fu Prof. Costantino Corvisieri, a cura di F. Tonetti, II, Roma 1901, p. 374; E.H. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] di città e piazzeforti, poi riconsegnate a Ferdinando II d'Aragona, mostrando doti di energia provato 1480-1523), Vincenzo (provato 1482-1535), Pietro (provato 1484-1516).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci, Misti, regg. ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Antonello (Antonio)
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 98 (2020)
Nacque il 7 gennaio 1543 a Monreale, terzo di sette figli, da Antonio, mastro notaro della Curia e pretore, e dalla [...] delle epigrafi per il sepolcro di Guglielmo IIdi Sicilia, che l’arcivescovo Ludovico de Torres aveva fatto erigere nel duomo di Monreale.
Ottenuto il perdono del viceré Carlo d’Aragona, e revocato il bando di interdizione da Monreale il 27 ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] : la regina madre, Eleonora d’Aragona, di ritorno in Spagna. Responsabile di varie macchinazioni contro i fratelli del defunto marito, Eleonora continuava a esercitare una certa ascendenza sull’influenzabile PietroII, ascendenza che presto la pose ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] di Napoli Ferrandino, il principe PietroAragona,in Arch. stor. per le prov. napol.,LIII (1928), pp. 115-143; per i rapporti politici e culturali con i Medici, oltre all'opera del Pontieri già cit., cfr. G. Grimaldi, B. Dovizi alla corte di Alfonso II ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] bensì da Sano diPietro.
Bibl.: G. Vasari, Le Vite..., con nuove annotazioni e commenti di G. Milanesi, II, Firenze 1878 in America, XIII(1925), pp. 166-76; R. Filangieri di Candida, L'Arco di Alfonso diAragona, in Dedalo, XII (1932), pp. 439-66, 594 ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia (?)
Ingeborg Walter
Figlia di Amedeo IV, conte di Savoia, e di Anna, figlia del delfino Andrea di Vienne, sposò Manfredi III, marchese di Saluzzo, e in seconde nozze [...] Pietro III d'Aragona e sulla quale più tardi si dovevano fondare le rivendicazioni degli Aragonesi sul Regno di Winkelmann, Acta imperii inedita, I, Innsbruck 1880, n. 412, p. 357; II, ibid. 1885, n. 56, p. 58; D. Carutti, Regesta comitum Sabaudiae ...
Leggi Tutto
BOETTO, Pietro
Danilo Veneruso
Nato a Vigone (Torino) da Antonio e da Caterina Anghilano il 19 maggio 1871, studiò dall'ottobre 1883 presso il seminario di Giaveno, entrando poi nel febbraio 1888 nella [...] di ministro e di collegio di S diAragona, dove allora fervevano complessi contrasti di Sede di notevole di sei congregazioni romane. Nominato arcivescovo didi comunale di Genova il titolo di " B. è di A. M. Lanz, Il card. P. B. arcivescovo di Genova, ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...