SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] . 48 e dalla l. 23 luglio 1991 n. 223) con i quali il datore di lavoro assorbe l'eccedenza di manodopera mediante una riduzione Dell'Olio, La retribuzione, in Trattato di diritto privato diretto da Pietro Rescigno, xv, 1, Torino 1986, pp. 461 ss.; P. ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] sono invece le insegne verticali, talvolta appese ai lati dell'ingresso, o infisse ai lati, su basi di pietra. I passanti hanno così la visione di una serie ininterrotta d'insegne. Sono specialmente vistose le insegne delle farmacie, dei ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] Con ciò non si vuole intendere che, anche su tali punti, i nuovi principî siano semplicemente un ritorno a quelli statutarî: ma soltanto seconda metà del sec. XIII e specialmente in Pietro da Bellapertica: ma raggiunse contorni più precisi per opera ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] Empire, Cambridge 1910; id., History of the later Roman Empire from the death of Theodosius to the death of Justinian, Londra 1923, I, p. 25 segg.; II, p. 338 segg.; L. Cantarelli, La serie dei prefetti d'Egitto, in Mem. Acc. Lincei, CCCIX (1912), p ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] nel governo della Toscana, mentre il fratello primogenito Giuseppe I saliva al trono imperiale.
Le riforme ancora in pieno , Gotha 1877, II, capitoli 3-7; G. Capponi, Storia di Pietro Leopoldo, in Scritti editi e inediti, per cura di M. Tabarrini, ...
Leggi Tutto
PROVINCIA (XXVIII, p. 410)
Pietro BODDA
Diritto pubblico italiano (p. 415). - Dopo l'emanazione del testo unico della legge comunale provinciale, r. decr. 3 marzo 1934, n. 383, la provincia non ha subìto [...] che l'amministrazione di ogni provincia è composta da un presidente e da una deputazione provinciale. Il presidente ed i deputati sono nominati dal prefetto e possono essere revocati da questi per inadempienza dei loro doveri d'ufficio o per ...
Leggi Tutto
INFANZIA (XIX, p. 188)
Giovanna Dompè
L'assistenza all'infanzia. - La più importante organizzazione internazionale per i soccorsi all'infanzia è la UIPE (Union Internationale de Protection de l'Enfance), [...] Antonio Rivolta della Compagnia di San Paolo, coadiuvato da Pietro e Maria Longhi: il villaggio è democraticamente retto dagli di arti e mestieri per orfani di lavoratori caduti in guerra, fra i 9 e i 12 anni. Il primo di essi, intitolato a F. D. ...
Leggi Tutto
LUOGOTENENZA (XXI, p. 668)
Pietro BODDA
Della luogotenenza si parlò nella legge costituzionale 16 aprile 1939, n. 580 e nella legge 13 luglio 1939, n. 1103, con riferimento all'ordinamento albanese: [...] diretto e segreto una Assemblea costituente per deliberare la nuova Costituzione dello stato. Inoltre ivi è detto che i ministri e i sottosegretarî di Stato giurano sul loro onore di esercitare la loro funzione nell'interesse supremo della nazione e ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Antonio Panella
. Dei Rucellai non si hanno notizie, se non dalla metà del secolo XIII con un Alamanno soprannominato Oricellario, dalla scoperta che egli aveva fatta di una tintura per i pannilani [...] primi del sec. XIV, con Bernardo, nipote di Alamanno, i Rucellai, che avevano fatto fortuna con l'industria della lana legò il suo nome a tutte le riforme ecclesiastiche del granduca Pietro Leopoldo, del quale fu ispiratore e guida.
Sembra che un ...
Leggi Tutto
PREFETTO (XXVIII, p. 177)
Pietro BODDA
L'istituto prefettizio ha continuato ad essere regolato dal testo unico 3 marzo 1934, n. 383; nel decennio successivo alla emanazione di detto t. u., si è assistito [...] agosto 1940, n. 1741). Nello stesso tempo bisogna riconoscere che i prefetti, assai spesso scelti nel campo politico, fecero abuso di tali , attribuiva ai prefetti la potestà di nominare i membri delle amministrazioni comunali e provinciali nonché di ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...