PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] al vescovo di Pozzuoli Stefano attivo negli anni 956-962. Pietro cita nei suoi prologhi anche il lociservator Gregorio, attivo nel tra tarda antichità e alto medioevo, in Medioevo e Rinascimento, I (1987), pp. 1-51; D. Mallardo, Storia antica ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] ), pp. 87-182, in partic. pp. 159-160; A. Lusini, Il Beato Pier Pettinaio, in La Diana, I (1926), 4, pp. 263-274; A. Vauchez, Pietro Pettinaio di Siena, in Bibliotheca Sanctorum, X, Roma 1968, pp. 719-722; R. Manselli, Pier Pettinaio (o Pettinagno ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] 1290, con cui il sovrano accordava al convento di Bari la bolla di venti once d’oro per portare a termine i lavori del chiostro, Pietro d’Andria è menzionato come priore (Le pergamene di S. Nicola di Bari. Periodo angioino (1266-1309), 1936, p. 217 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Prezza
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Prezza (Petrus de Prece, Petrus de Precio). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, attivo soprattutto [...] pericoli, spese e fatiche. Per tali motivi, Corradino, decidendo di premiarne la fedeltà, fece sapere che Pietro aveva restituito alla Curia i suoi precedenti possessi, forse quelli che possedeva prima di andare in esilio: Faciolo in Capitanata e il ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] col figlio di Galeotto (Gnoli, 1923). Il 29 giugno 1482, a tre anni dalla commissione della pala per la cappella, i Priori concessero a Pietro una proroga di un anno (Mariotti, 1788, pp. 145 s.). Nei giorni 22 febbraio, 22 marzo e 29 aprile 1483 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] IV. Alla morte di quest’ultimo (1° settembre 1159), Pietro si schierò con quella parte del collegio cardinalizio che per merito anche lo stesso pontefice aveva adottato i provvedimenti che gli venivano trasmessi.
Pietro morì nel 1174; il giorno della ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mantova
Giuseppe Gardoni
PIETRO da Mantova (Petrus de Mantua, Petrus Mantuanus, Petrus Alboinis de Mantua, Petrus Alboini Mantuanus). – Nacque da Giovanni attorno alla metà del Trecento, con [...] dal 1384 al 1799. Aggiunte e indice, IV, Bologna 1924, pp. 16 s.; R. Cessi, La giovinezza di Pietro Tomasi erudito del secolo XV, in Athenaeum, I (1913), p. 131; Epistolario di Coluccio Salutati, a cura di F. Novati, III, Roma 1896, pp. 318-322 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] consacrazione il 9 agosto dello stesso anno.
Invitato a Roma per prendere parte al Concilio che vi si doveva svolgere, Pietro fu tra i prelati che il 1° maggio del 1241 furono fatti prigionieri da Federico II; fu liberato probabilmente solo nel 1243 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Ghigensio
Alberto Luongo
PIETRO di Ghigensio. – Nacque a Gubbio, nel quartiere di San Martino, in una data ipotizzabile attorno al 1290, da Ghigensio di Recolo, il quale generò anche Berardello [...] mercenarie al servizio di Gubbio. Probabilmente a causa del suo ruolo di giurisperito, Pietro è uno dei pochi consiglieri eugubini di cui i registri delle Riformanze, scritti secondo un formulario che non prevedeva la redazione degli interventi ...
Leggi Tutto
PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] Theologica di Alberto Magno in cui viene confutata la teoria della caduta degli angeli: Pietro Gallo avrebbe teorizzato una battaglia degli angeli in cielo, da dove i loro corpi eterei, legati con delle funi, venivano fatti cadere. Di nuovo al tema ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...