MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] delle abbazie dedicate a s. Vincenzo e ai ss. Pietro e Paolo (od. Notre-Dame de la Couture), che 1065, anno della morte del vescovo. Il suo successore, Arnaldo, riprese i lavori di costruzione del coro e al transetto vennero affiancate due torri; ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] 1112, Stefano di Baugé, invitò il duca Ugo II di Borgogna a restituire i beni del vescovado usurpati da suo padre, il duca Oddone; nel 1120, , sono conservate al Mus. Rolin; la testa di S. Pietro si trova a Parigi (Louvre). Sono al Mus. Rolin anche ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] le fonti nell'abside centrale esisteva fino al 1791 un mosaico con la Déesis e le figure degli apostoli). I frammenti di affreschi di S. Pietro Vecchio sono databili dalla fine del 12° alla fine del 13° secolo. Le pitture nelle absidi laterali della ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] occidentale fra il 1285 ca. e il 1304. Come materiale fu utilizzata l'arenaria dell'Artesia, ma per i dettagli più sottili anche la pietra proveniente da Bray (grès de Bray).Il sotterraneo e il piano terreno della Vleeshalle o Vleeshuis, sede del ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] essa s'innestano le tre absidi, poggianti su zoccolo di pietra e scandite da archi ciechi; l'abside mediana ha un C. Gnudi, Ferrara 1981", a cura di A.M. Romanini, Ferrara 1985, I, pp. 167-256; H. Toubert, Un nouveau témoin de la tradition illustrée ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] di Saint-Lucien. Nel 1015 il conte Oddone II cedette i suoi privilegi e possessi al vescovo, che acquisì la doppia funzione -Basse-Oeuvre, l'antica cattedrale, in origine dedicata a s. Pietro, alla Vergine e a s. Giovanni Battista, a partire dal ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] , dovuti a maestranze al servizio dei Vittorini. Assieme a S. Saturno, i monaci di Marsiglia ebbero in dono dai giudici di C. diverse altre chiese, fra cui S. Pietro dei Pescatori, identificabile con l'edificio attualmente in piedi alla periferia ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] , dipinte sulla parete esterna dell'eremo dei Ss. Pietro e Paolo nella zona del Garda. Dell'ultimo quarto 66, 1987, pp. 37-45; V. Bierbrauer, Il ducato di Tridentum, in I Longobardi, a cura di G.C. Menis, cat. (Cividale-Villa Manin di Passariano ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] presso le chiese della Vergine Maria, di S. Pietro e di S. Martino.
Bibl.: A. Hrudička, Topographie diecese brnĕnské [Topografia della diocesi di B.], Brno 1908; B. Bretholz, Geschichte der Stadt Brünn I, Brno 1911; E. Dostál, Umĕlecké památky Brna ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] nell'isola di Ortigia. La città si espanse sulla terraferma con i quartieri di Acradina, Tyche e Neapoli, circoscritti nel 402-401 a B. Siragusa (Fonti per la storia d'Italia, 22), Roma 1897; Pietro da Eboli, Liber ad honorem Augusti, a cura di G.B. ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...