MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] di Ponte S. Vito di Serrasanquirico, di S. Stefano e di S. Pietro di Moscio di Arcevia, di Montirolo di S. Vito sul Cesano, di S , alla fine della fase di La Tène B, quanto i vasi a figure rosse d'importazione databili all'ultimo venticinquennio del ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] , ovale l'una, rotonda l'altra. La prima, lavoro locale della metà del sec. V, ha su una delle facce i medaglioni di Cristo, Pietro e Paolo, sull'altra quelli di cinque santi. È questa la prima pisside il cui tema decorativo sia ispirato al santo ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] della cappella palatina, dedicata a s. Pietro. Gli scavi condotti hanno sottolineato l' 1884, pp. 1-79: 63-66; Annales Colonienses, a cura di G.H. Pertz, in MGH. SS, I, 1826, pp. 96-99: 99; Annales regni Francorum, a cura di G.H. Pertz, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] databile 180-190: M. Guarducci, Cristo e San Pietro in un documento precostantiniano della Necropoli Vaticana, Roma 1953, di M. A. e L. Vero eretto a Tripoli nel 163-4; i colossali rilievi con scene di battaglia e figure allegoriche, ora a Vienna, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] datata all’VIII secolo, situata a nord di una torre, i cui resti sono inglobati nel chiostro del seminario vescovile; questi la costruzione di edifici di culto: fuori delle mura, S. Pietro in Verzolo e S. Martino Siccomario; all’interno della città S ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] portico della basilica del monastero dei Ss. Pietro e Paolo, destinato ad accogliere il sepolcreto 519-548.
A. Amore, s.v. Agostino, vescovo di Canterbury, in Bibl. SS., I, 1961, coll. 426-427.
D. Knoles, The Monastic Order in England, London 1963, ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] più a S.
Museo. - È stato costruito tra il 1956 e il 1960 all'angolo SE della piazza S. Pietro per contenere i trovamenti provenienti dagli scavi. Il nuovo edificio che ha rimpiazzato il vecchio piccolo museo nel Palazzo Comunale, è contiguo alla ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] la Sardegna, infatti, il pontefice esprime le sue preoccupazioni per gli adoratori di “legni e pietre”, ossia per coloro che ancora adoravano elementi naturali, e per i “pagani” che “vivono come bestie” e in generale per gli “idolatri, aruspici e ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] O si apriva una porta, probabilmente quella detta Trìpylon (Arr., Alex., i, 22, 1, 4), da cui partiva la via verso Myndus. furono forse smantellate per ricavarne materiale per il castello di S. Pietro. In questo lato NE c'è anche un tratto di muro ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] mantenne fino al gennaio del 1798. In questi anni Piranesi e il fratello Pietro, divenuto direttore del Commercio di Svezia nello Stato ecclesiastico, potenziarono i rapporti commerciali tra la Svezia e lo Stato pontificio, creando una rete imponente ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...