Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] si scontrano in un caotico paesaggio urbano.
La scultura greca e romana: la pietra racconta
Per secoli la Grecia ha influenzato la cultura dell'antica Roma attraverso i suoi miti, la sua letteratura, la sua filosofia. Anche per le arti figurative ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] , Le costruzioni preeufrasiane di Parenzo, Poreč 1971.
F.W. Deichmann, Ravenna, Hauptstadt des spätantiken Abendlandes, Kommmentar, I, Wiesbaden 1974.
Ch. Pietri, Remarques sur la topographie chrétienne des cités de la Gaule entre Loire et Rhin (des ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] e poi dell’oppidum sono praticamente azzerate proprio dalla dinamica dell’evoluzione urbanistica della collina di San Pietro. Quando infatti, alla metà del I sec. a.C., la città venne progettata ex novo sulla destra del fiume, il piano comportò la ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] , il pilastro. Termini che evocano immagini estremamente semplificate e rudimentali e che si accostano alla classe delle pietre rudi e informi, i betili; ξόανον indicherebbe in origine unicamente l'immagine intagliata, levigata. Il termine è di uso ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] ), quella del Jebel Usays, a S-O di Damasco, del 528 (ivi, tav. I, 2), e quella bilingue (greco, arabo) di Ḥarrān, in Turchia, del 568 antico (86 a.E./705) è rappresentato dall'iscrizione della pietra miliare del califfo 'Abd al-Malik b. Marwān di ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] , ripartite in cassettoni con figure ed emblemi varî, ravvivate da colori, dorature e, in origine, anche da pietre variegate, si conservano fra i ruderi del Palatino (supposta casa di Tiberio, Criptoportico, casa sotto il palazzo dei Flavi). Altri s ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] strutture sono comparse solo tre o quattro volte in tutto.
I grass(weed)-marks sono dovuti alle variazioni di crescita e Liguri.
Navi di età imperiale e bizantina: 1) nave di S. Pietro in Bevagna (Golfo di Taranto) con carico di sarcofagi in marmo di ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] nelle principali città dell'epoca costantiniana, sarà proprio quel tipo che verrà adottato per i santuari più celebri; questo modello, che Costantino il Grande scelse per S. Pietro e S. Giovanni in Laterano a Roma, per il Santo Sepolcro a Gerusalemme ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] fuoco, la forma più semplice fu quella dell'a. costituito da un blocco di pietra squadrato a dado; di tale forma sono alcuni a. di Petra. Due a. trovati a Naqsh-i Rustam, non lungi da Persepoli, sono intagliati nella roccia a forma di piramide tronca ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] scultura, quando non addirittura nei magazzini. Nella Sala I sono esposti i monumenti in pietra ed i sarcofagi, nella II il materiale Regolini-Galassi, nella III i bronzi, nella IV le urne in pietra, nella V la Raccolta Guglielmi, nella VII preziosi ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...