L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] Ercolano:
A. Wallace- Hadrill, Houses and Society in Pompeii and Herculaneum, Princeton 1994.
M. Pagano, I diari di scavo di Pompei, Ercolano e Stabia di Francesco e Pietro La Vega (1764-1810). Raccolta e studio di documenti inediti, Roma 1997.
R.E.L ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] origini, con tombe elevate rispetto al suolo, a gradino o a cassa in muratura, intonacate e contrassegnate da pietre tombali, tra i gruppi più ortodossi restò l'uso delle sepolture anonime. La più antica struttura funeraria del mondo islamico è la ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] l'assimilazione è totale, - la testa di San Pietro, per esempio, è curiosamente vicina a quella di 13, 1950, pp. 48-64; L. Van Puyvelde, Les sources du style de Rubens. I. Le contact avec l'art antique et l'art italien, in Revue belge d'archéol. et ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] . Con la ceramica filistea compaiono nello strato II alcuni muri in mattoni e alcune basi di pietra per colonne in legno. Lo strato I (Ferro I) si presenta quasi in superficie; le strutture consistono essenzialmente in pavimenti in terra compatta, in ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] un medaglione centrale con la scena del battesimo di Cristo; intorno è la processione dei dodici apostoli, i quali, ad eccezione di Pietro e Paolo che guidano la processione recando rispettivamente le chiavi ed un rotulo, recano tutti delle corone ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] navigazioni di Alvise da Ca' Da Mosto, di Pietro di Cintra, di Annone, di un piloto portoghese i gioielli d'oro e d'argento, i cristalli intagliati e i vetri colorati che si aggiungono alle numerose sculture su marmo, su pietra e su stucco sono i ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] una maggioranza di iscrizioni greche -, per l'impiego quasi esclusivo di sarcofagi, di marmo o di pietra (se ne sono rinvenuti sinora 130), mentre nelle altre c. i corpi erano di regola tumulati in loculi o in casse di legno (di cui restano per lo ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] del Museo Nazionale in cui compare Cristo sul monte del Paradiso mentre consegna le leggi a Pietro (così il Bovini), o con il s. Pignatta in cui sono raffigurati i principali Apostoli che rendono omaggio a Cristo in trono con ai piedi il leone e il ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] affrescata a intrecci e girali dei pilastri ottagonali -, ma con lo s. si configurano elaborazioni raffinate sostitutive della pietra, come i dischi traforati con draghi rampanti ai lati di un albero fantastico dell'atrio dell'abbazia di Pomposa (due ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] di S. Maria in Cosmedin, dei Ss. Quattro Coronati, di S. Saba, l'arco cuspidato inscritto del chiostro lateranense, i plutei di S. Pietro a Tuscania) e gli stessi caratteri si ripropongono non solo nella produzione in marmi di spoglio, ma anche in ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...