PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] ; Fattorini, 2010, pp. 248 s., scheda C.26). La più importante opera tarda di Pietro è la monumentale pala raffigurante l’Adorazione dei pastori fra i ss. Agostino e Galgano della chiesa di S. Agostino ad Asciano (Asciano, Museo civico archeologico ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] una calzatura nello sfondo della pala Bichi (Toledo, Museum of art, inv. 55.222A), Pietro di Domenico prese spunto per il Precursore nella Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista e Girolamo dell’Art Gallery di York (con frammento di firma e ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] della questione, ma non è escluso che sia stata portata in tribunale: in altre occasioni Pietro ricorse alle vie legali per difendere se stesso o i propri interessi. Nel 1472 ebbe la meglio in una controversia sorta con il canonico Geremia Badoer ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] S. Ambrogio. Mentre lavorava ai mosaici, nel 1386 e nel 1388, Pietro reclamò, e in parte ottenne, una paga più alta (ibid., pp. la morte di Giotto, Firenze 1883, p. 85; IV, I pittori contemporanei ai fiorentini ed ai senesi del secolo XIV e prima ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] Saraceno che fedelmente in tutto ciò che vi riguarda ci ha assistito» (Foedera, conventiones, litterae, I, 1, pp. 175 s.).
Nell’agosto 1225 Pietro era a St.-Omer (non lontano da Calais) dove incontrò il legato pontificio in Francia per discutere ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] e Federico d’Antiochia.
Negli ultimi anni di regno congiunto di Federico e Pietro aveva guadagnato notevole spazio a corte il partito capeggiato dalla potente famiglia Palizzi, i cui esponenti Matteo e Damiano erano giunti a controllare la carica di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] terremoti ragusei (Fisković, 1988, pp. 124-126; Novak Klemenčič, 2012b).
Dopo il completamento della sagrestia Pietro eseguì vari lavori per i conventi ragusei e per committenti privati: la fontanella nel chiostro del convento francescano (13 giugno ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] altre opere ha indotto per molto tempo a individuarla in Montepulciano, in Toscana. Si è poi ipotizzato che Pietro di Domenico vide i propri natali nell’omonimo villaggio nei pressi di Filottrano, non lontano da Recanati (Rotondi, 1938, p. 181), ma ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] gentis Troianae (cod. Casin. 257, pp. 1-21). Nel cod. Casin. 361 Pietro ha inoltre lasciato la trascrizione dell’Epitoma rei militaris di Vegezio (libri I-IV), del De aquaeductu urbis Romae di Frontino, capostipite dell’intera tradizione di quest ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] Infatti Urbano II risiedette ad Anagni più volte durante l’episcopato di Pietro, un «vescovo fedele a fronte di una Campagna romana che tanto fra i chierici quanto fra i laici era in buona parte schierata col partito imperiale» (Cappelletti, 1986, pp ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...