VISBY
G. Westholm
Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.).
L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] strade che dal porto stesso salivano verso un'altura in pietra calcarea.Nel corso del sec. 12°, V. divenne una ancora conservate in alzato.Qualche anno dopo, nel 1233, anche i Francescani giunsero a V. per fondarvi il loro primo convento svedese ...
Leggi Tutto
Foggia
JJean-Marie Martin
Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] sobborghi: Maniaporcum (probabilmente a ovest), Bassanum (probabilmente a est), forse S. Andrea; i sobborghi del Tempio e di S. Pietro, che comprendevano soprattutto terreni non ancora edificati, erano probabilmente recenti creazioni dei Templari e ...
Leggi Tutto
TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] trovarsi nei siti della cattedrale, della chiesa di S. Pietro e della piccola chiesa di S. Maria, dove nel corso agli stipiti. Diversi studiosi gli attribuiscono anche i due leoni e i due oculi circolari con transenne figurative presenti sulla ...
Leggi Tutto
PALMA DI MAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] sotto la direzione di un altro architetto, che adottò per i supporti un tipo di pilastro ottagonale analogo a quello della Immediatamente dopo la conquista delle Baleari, il re d'Aragona Pietro III il Cerimonioso (1336-1387) ordinò al suo pittore ...
Leggi Tutto
DUBROVNIK
I. Petricioli
(it. Ragusa; ῾Ραύσιον, Lausa, Raùgia, Rhacusa, Rhagusium nei docc. medievali)
Città costiera della Dalmazia meridionale (Rep. di Croazia).Sorta agli inizi del sec. 7° sotto l'autorità [...] coperta da una volta a botte terminante in una cupola sostenuta da archi lungo i muri laterali. La chiesa di S. Pietro, situata nella parte più antica della città - i resti sono stati esplorati nel 1960 -, presenta una pianta a croce inscritta di ...
Leggi Tutto
LUCERNA
P. Castellani
(ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali)
Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] quali spicca un reliquiario a capanna della fine del sec. 12°, con la Maiestas Christi, gli evangelisti sotto arcate, i Ss. Pietro e Paolo e una decorazione geometrica sul retro (Mittelalterliche Kunst, 1965, pp. 77-78, 161-163).
Bibl.:
Fonti. - Die ...
Leggi Tutto
Borromini, Francesco
Fabrizio Di Marco
Il grande innovatore dell'architettura barocca
Considerato il più innovatore tra gli architetti del barocco romano, sperimentò forme e spazi nuovi contrapponendosi [...] di famiglia. Maderno lo fece lavorare come intagliatore di pietre a S. Pietro, in Palazzo Barberini e nella chiesa di S. Andrea di forma ottagonale allungata lungo l'asse dell'entrata e con i muri interni ondulati e scanditi da colonne. Lo spazio è ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] N-O quello di Jaktařské e a N-E quello di Ratiboř.Tra i più antichi monumenti architettonici conservati bisogna ricordare la sagrestia della chiesa dedicata ai ss. Pietro e Paolo a O.-Jaktař: la struttura, di impianto semicircolare, caratterizzata da ...
Leggi Tutto
Bramante, Donato
Fabrizio Di Marco
L'architetto del Rinascimento
Donato Bramante, nato da una famiglia povera in un borgo del ducato di Urbino, diventò uno dei maggiori architetti del Rinascimento; [...] riprese anche la tradizione dei tempietti a forma circolare (detti sacelli) che i Romani costruivano per ricordare i personaggi importanti.
La nuova basilica di S. Pietro (1503-13)
I grandi progetti per papa Giulio II. Dopo l'elezione di papa Giulio ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] sec. 6°, trasformò in basilica a tre navate (Ss. Pietro e Paolo, poi S. Gregorio) il tempio della Concordia, Evo, Girgenti porto del sale e del grano, in Studi in onore di A. Fanfani, I, Milano 1962, pp. 529-616.
F. Gabrieli, s.v. Djirdjent, in Enc. ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...