• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
407 risultati
Tutti i risultati [23373]
Biografie [11541]
Storia [4039]
Arti visive [3891]
Religioni [2910]
Letteratura [1275]
Diritto [926]
Musica [679]
Storia delle religioni [530]
Diritto civile [546]
Archeologia [510]

HUESCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HUESCA M.A. Castiñeiras González (lat. Osca) Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] rimase governata da una signoria indipendente: fu feudo vassallo del regno di Saragozza fino alla Reconquista nel 1096 da parte del re Pietro I d'Aragona. Il sovrano vi restaurò l'antica sede vescovile, che era stata trasferita a Jaca, e ne fece la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ENRICO I D'INGHILTERRA – ALFONSO X IL SAGGIO – PIETRO I D'ARAGONA – SAN FRANCISCO – MUNICIPIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUESCA (2)
Mostra Tutti

Bernini, Gian Lorenzo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bernini, Gian Lorenzo Fabrizio Di Marco Il genio inventore del Barocco Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] Bernini realizzò la sua opera più nota, il colonnato di piazza S. Pietro: i due colonnati semicircolari ricordano e simboleggiano le braccia della Chiesa aperte ad accogliere i fedeli che, ancora oggi, si riuniscono qui nelle festività per ascoltare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – LUDOVICA ALBERTONI – SCIPIONE BORGHESE – TEATRO RELIGIOSO – RÍO DE LA PLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernini, Gian Lorenzo (3)
Mostra Tutti

Arte e iconografia costantiniane. Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Arte e iconografia costantiniane Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo Isabella Baldini Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] posizione centrale, un altare, sormontato da un ciborio, a evocare la visione di Cristo bambino da parte di Pietro I di Alessandria. Costantino e san Nicola Un ultimo schema iconografico, particolarmente diffuso nella Grecia continentale, a Creta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ANTICA

PERPIGNANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PERPIGNANO A. Cubeles i Bonet (franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali) Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] nel 1176. Nel 1172 la contea del Rossiglione venne incorporata nei dominî diretti dei re di Aragona e conti di Barcellona; nel 1197 Pietro I concedette alla città una carta comunale che consentiva una forma di governo municipale retto da consoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – ORDINE DEI TEMPLARI – GIUDIZIO UNIVERSALE – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERPIGNANO (2)
Mostra Tutti

MUDEJAR, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MUDÉJAR, Arte S. Alcolea Gil L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] e poi trasformato nel convento di Santa Clara. Di dimensioni maggiori è l'alcazar di Siviglia, costruito dal re Pietro I a partire dal 1360; con la facciata, i patii - in particolare il Patio de las Muñecas ('patio delle bambole') e il Patio de las ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA DI ALBACETE – PENISOLA IBERICA – TORRI CAMPANARIE – ARTE ISLAMICA – ESTREMADURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUDEJAR, Arte (2)
Mostra Tutti

RODA DE ISABENA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RODA DE ISÁBENA M.C. Lacarra Ducay Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] di Barbastro nel 1101 a opera degli eserciti cristiani di Pietro I di Aragona e di Navarra (1087-1104), i vescovi di R. tentarono di trasferirvi la sede della loro diocesi. Sebbene i presuli fossero riusciti a ottenere lo scopo solo per breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV – PIETRO I DI ARAGONA – ARCO A TUTTO SESTO – SALA CAPITOLARE – DIOCLEZIANO

ASCHIERI, Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Architetto e scenografo, nato il 26 marzo 1889 a Roma, dove si laureò ingegnere civile nel 1913. Ebbe maestri il Calderini, il Giovannoni, il Milani; nel 1914 vinse il pensionato Stanzani per l'architettura. [...] Emanuele e per il palazzo delle corporazioni a Roma; per i piani regolatori di Brescia e di Milano, per l' senso chiarito. Delle sue opere vanno ricordate: la casa di lavoro per i ciechi di guerra, il palazzo De Salvi, il pastificio Pantanella, l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BRESCIA – SAVONA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCHIERI, Pietro (3)
Mostra Tutti

cappella

Enciclopedia on line

Architettura Edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o ambiente, più o meno importante per forme e dimensioni, compreso, con la stessa destinazione di [...] chiesa gotica, dove si distribuiscono sistematicamente fra i contrafforti esterni, o nella chiesa del tardo il tempietto di S. Pietro in Montorio a Roma, di Bramante. Caratteristici del periodo della Controriforma sono i Sacri Monti, serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI – MUSICA RELIGIOSA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PALAZZO DEL VATICANO – SCHOLA CANTORUM – CONTRORIFORMA – BRUNELLESCHI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cappella (2)
Mostra Tutti

ciborio

Enciclopedia on line

Nell’arredo liturgico cristiano, struttura architettonica stabile che sovrasta l’altare ed è costituita da elementi verticali (in genere quattro colonne) che sostengono una copertura piana o a volta (v. [...] inizialmente fornito di tende ( vela) che ne chiudevano gli intercolumni. I resti più antichi di un c. sono quelli della primitiva basilica fantasiosamente decorative, come nel c. di S. Pietro in Vaticano, ispirato a strutture effimere (baldacchino) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PAOLO SILENZIARIO – COSTANTINOPOLI – ARTE BAROCCA – BAROCCO – CUPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciborio (2)
Mostra Tutti

modello

Enciclopedia on line

In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] quando questa dovrà essere tradotta in altro materiale (marmo, pietra) o fusa in bronzo. È usato un m. anche in sede di progetto ricorrendo a m. a due o a tre dimensioni. I m. tridimensionali, in particolare, sono di solito nel rapporto da 1/20 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – SCULTURA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – ECOLOGIA – ALGEBRA – GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – EPISTEMOLOGIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEOREMA DI LÖWENHEIM-SKOLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modello (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
pietrita s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali