ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] piloni conservati di un imponente ponte, il cui arco centrale - anche questo in sole pietre da taglio - aveva una freccia di ben 22 m. Fra i numerosi e grandiosi bagni pubblici alimentati dalle acque di Dafne si può ricordare, a titolo di esempio, il ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] Excavation, in Stratigraphica Archaeologica, 1 (1984), pp. 7-15; G. Bartolomei et al., I depositi würmiani del Riparo Tagliente, in Scritti in onore di Pietro Leonardi, Ferrara 1985, pp. 209-53; P. Pétrequin (ed.), Les sites littoraux néolithiques ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] e permetterne un raccolto godimento. La Galleria ospitò poi, in ordine di tempo, i laboratori degli orafi, degl'incisori e dei lavoranti in pietre dure, raccolte scientifiche e naturalistiche (il nucleo del museo di Arcetri) infine anche etrusche ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] a cura di A. Ilg, Wien 1873 (18882, p. 171); Eraclio. I colori e le arti dei romani (e la compilazione pseudo-eracliana), a cura , 2 voll., London 1849 (rist. anast. New York 1967); Pietro di Saint-Omer, Liber de coloribus faciendis, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] trovato con un busto di Livia e uno di Tiberio giovane fra i quindici e i venti anni, se ne è dedotto che il busto fosse collocato fra al sommo nume e protettore dell'Impero Romano.
Anche nelle pietre incise il volto di A. fu molte volte riprodotto. ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] fortificazione è dovuta anche alla mancanza quasi totale di pietra sulla collina. Soltanto nel 338, nel quadro delle a. C. nonché i capitelli ionici della fine dello stesso secolo. La tradizione del lavoro in pietra tenera continua anche nella ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] un impianto termale; a Leucade l’istmo fu tagliato una seconda volta nel I sec. a.C. e fu costruito un ponte che collegava l’isola alla ognuno di essi, con più tombe, era racchiuso da un anello di pietre e aveva un diametro compreso tra 2,7 e 9,6 m. ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] impronta senese. Da un orafo senese attivo alla corte papale di Avignone, Giovanni di Bartolo, vennero realizzati i busti-reliquiario per le teste dei ss. Pietro e Paolo donati nel 1369 da Urbano V (1362-1370) alla basilica di S. Giovanni in Laterano ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] erano incluse anche Capua e l’isola di Capri (frr. 70-71 Nenci). Per i Greci di Occidente della seconda metà del V sec. a.C. e, in a.C., spiccano in particolar modo i santuari con depositi votivi (San Pietro Montagnon, Este, Padova, Vicenza, ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] (il Pantheon/S. Maria ad Martyres e la Mole Adriana/Castel Sant'Angelo), della R. papale (S. Pietro) e della R. municipale (il Campidoglio). I luoghi-simbolo di R. (le mura, il Pantheon, forse la torre campanaria della basilica petrina, forse le ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...