Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] , ma anche – e soprattutto – di voler dire cose sconvenienti come facevano i D.A.F.: un duo di Düsseldorf che, nello stesso anno del loro Jurij) ai Chiostri di San Pietro di Reggio Emilia, accettando la sfida di fare i conti con la vertigine di « ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] -PG, tiburtino a Tivoli-RM, ecc. Un etnico di riserva per i parlanti dottiIn molti casi l’etnico antico – che parta da una fino al 1929, poi Borgo Littorio fino al 1947)Castel San Pietro Romano: monticiani (da secoli, in dialetto, è “lo monte”) ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] pagina 48, nell’articolo del sociologo messinese Pietro Saitta Amministrazioni locali e linguaggio del rischio, compare per strada, e lì consumarsi, gli homeless, i clochard, i senzatetto. I barboni. Brutta parola questa, ma appunto rende meglio ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Che valore hanno i suffissi -eto ed -eta?Hanno valore soprattutto locativo collettivo e dunque [...] Frequenti e rari, le altre ragioni che spiegano i cognomi58 I cognomi degli esposti59 I cognomi uscenti in -etto e in -one di simbologia Immagine: Castellaneta - Paese vecchio Crediti immagine: Pietro D'Ambrosio, CC BY-SA 3.0 Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] interpretati, a cominciare da Italo Calvino (e da ultimo Pietro Citati, che giudica il romanzo «il più grandioso epos di passato mitico e di vicende plebee presenti, «in cui i personaggi di domestici o di ladruncoli si chiamano Enea, Diomede, ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] , possesso e celebrazione97 Tornando su onomastica e araldica errata a proposito di animali98 Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da luoghi100 Dal nome di luogo al cognome: le regole Immagine: Priverno (LT ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] tunnel nell’Ohio, una baia nel Maine, ecc.; Pompeii (con due i) si trova nel Michigan (e un corso d’acqua nel Kentucky); un a proposito di animali98 Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da luoghi100 Dal nome ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] il XIII e il XIV. Riguardo al vocabolario di base, invece, i latinismi sono 1.410 (26%), mentre le parole ereditarie sono 1.305 = Tesoro della lingua italiana delle origini, fondato da Pietro G. Beltrami e diretto da Paolo Squillacioti.Trifone 2023 ...
Leggi Tutto
«Si è chiusa la terza edizione più visitata di sempre. Oltre 275.000 biglietti venduti, più di 16.000 professionisti coinvolti, oltre 900 ospiti, 660 espositori, più di 150.000 utenti unici su Twitch, [...] “Carducci”, sotto le mura appena fuori Porta San Pietro, si possono trovare altri videogiochi interessanti. «Il solito booster draft», e (booster) draft «un formato Limited in cui i giocatori scelgono carte, una alla volta, da delle bustine e poi ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] e celebrazione97 Tornando su onomastica e araldica errata a proposito di animali98 Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da luoghi Immagine: Pisa – Veduta Crediti immagine: Arne Müseler / www.arne-mueseler ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato procuratore generale della Catalogna...
Figlio (n. 1329 - m. Nicosia 1369) di Ugo IV, alla cui morte (1359) gli successe; diede vigoroso impulso alla guerra contro i Turchi, cercando di suscitare in Europa una nuova crociata. Non essendo riuscito nell'intento, da solo occupò Alessandria...