Nelle 12 congregazioni che hanno preceduto l’apertura del Conclave, il numeroso collegio cardinalizio ha dialogato nel tentativo di individuare una figura di pontefice capace di affrontare le sfide che [...] i rischi che i fenomeni migratori possono comportare per i paesi accoglienti. È in continuità con la dottrina morale della Chiesa.5. Cardinale Pietro .S.A. (69 anni). Prefetto del Dicastero per i vescovi, Prevost è nato a Chicago, Illinois, negli ...
Leggi Tutto
Dopo la morte del pontefice, la macchina del Vaticano si muove con un rigore che lascia poco spazio all'improvvisazione. Il processo che conduce all’elezione di un nuovo papa è scandito da tempi precisi [...] dettagli delle esequie e si avvia l’organizzazione logistica del conclave. La bara sarà esposta in San Pietro, senza simboli personali o pastorali, e i funerali si svolgeranno tra il quarto e il sesto giorno dalla morte del papa.La data di inizio del ...
Leggi Tutto
La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] gesuita e primo ‒ dal 1417 ‒ a salire al soglio di Pietro alla rinuncia e non alla morte del predecessore. Gli anni in cui XXIII e Paolo VI, mentre la sua voce alta per denunciare i massacri a Gaza e in Ucraina, deve moltissimo al Benedetto XIV ...
Leggi Tutto
Dall’isola di Lampedusa alle baraccopoli del Sud Sudan, dal gelo spirituale di Auschwitz al caldo simbolico delle rovine di Ur, papa Francesco ha percorso la Terra per stringere le mani degli ultimi, con [...] mondoAppena eletto, nel 2013, si affacciò al balcone di San Pietro e si presentò come un uomo “venuto quasi dalla fine del Rohingya, l’incontro con Al-Sistani in Iraq, le Messe tra i poveri delle Filippine, le carezze ai muri di Betlemme e dell’Avana ...
Leggi Tutto
Che Jorge Bergoglio avesse uno sguardo orientato verso l’Africa, lo si era capito subito. Il suo primo viaggio apostolico fuori dalla diocesi di Roma, volle farlo a Lampedusa. Era l’8 luglio 2013, neanche [...] papa Francesco ha presieduto nella basilica di S. Pietro la messa della prima domenica di Avvento in rito sarà in ogni caso molto più africano dei precedenti. Non solo perché i cardinali da lì provenienti sono 18, di più di ogni conclave pregresso ...
Leggi Tutto
Papa Leone XIV ha incontrato il 12 maggio i giornalisti stranieri nell’Aula Paolo VI a Roma. Nel corso dell’incontro si è soffermato sull’importanza di una comunicazione di pace e verità, invitando i giornalisti [...] questi i motivi, ha sottolineato per cui “vi chiedo di scegliere con coscienza e coraggio la via di una comunicazione di pace”. Immagine: Roma, Italia 08-05-2025: Il nuovo pontefice si affaccia sul balcone centrale della Basilica di San Pietro: Papa ...
Leggi Tutto
L’Europa potrebbe avere nel presidente della Finlandia la sua carta per inserirsi nella complessa partita dei negoziati per la pace in Ucraina. Alexander Stubb si sta accreditando presso Washington e Kiev [...] comunque nel quadro di uno scambio ravvicinato e frequente. L’ultima chiacchierata si è tenuta a San Pietro, in occasione dei funerali di papa Francesco. I due sono stati seduti fianco a fianco e anche quel momento, seppur simbolico, ha contribuito a ...
Leggi Tutto
La guerra dei dazi sta cambiando lo scenario globale. Dopo la rapida escalation di aprile fra Cina e Stati Uniti, ci si domanda se esista ancora lo spazio per un dialogo e un compromesso. È un percorso [...] ’interno del Grande raccordo anulare, un messaggio It-Alert, trasmesso dalla Protezione civile, per informare i cittadini sulla chiusura dell’accesso a piazza San Pietro, prevista per le ore 17, in occasione del saluto a papa Francesco. Il sistema IT ...
Leggi Tutto
Ieri, 25 aprile 2025, alle 13:11, un suono simultaneo ha risuonato tra i telefoni cellulari nel perimetro del Grande Raccordo Anulare: si trattava di un messaggio IT-Alert, trasmesso dalla Protezione Civile [...] per informare sulla chiusura dell’accesso a piazza San Pietro, prevista per le ore 17, in occasione del saluto a papa di verificarne efficacia e copertura.Durante queste prove, i cittadini ricevono un messaggio chiaramente etichettato come test, ...
Leggi Tutto
Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] un sistema matematico, scientifico e tecnocratico che tuttavia risulta spesso incapace di parlare di bene comune poiché lascia i più fragili e i più deboli schiacciati dalle dinamiche di potere. Contro il sospetto che la verità assoluta sia causa del ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato procuratore generale della Catalogna...
Figlio (n. 1329 - m. Nicosia 1369) di Ugo IV, alla cui morte (1359) gli successe; diede vigoroso impulso alla guerra contro i Turchi, cercando di suscitare in Europa una nuova crociata. Non essendo riuscito nell'intento, da solo occupò Alessandria...