Dopo la morte di papa Francesco, la Chiesa cattolica si prepara a uno dei momenti più solenni e riservati della sua tradizione: il Conclave, che inizierà il 7 maggio. Questo antico rito, che si svolge [...] Sistina e dunque nel cuore del Vaticano, è il processo attraverso cui i cardinali elettori scelgono il nuovo pontefice, che siederà sul soglio di San Pietro.Origini e significatoIl termine "Conclave" deriva dal latino cum clave, che significa ...
Leggi Tutto
Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] più limitate rispetto ai suoi predecessori sulla cattedra di Pietro. Non ha un passato nella diplomazia Vaticana né di popolo, ma anche per viverla nel dialogo tra clero e laici, i quali per la prima volta hanno avuto anche diritto di voto al sinodo ...
Leggi Tutto
La Chiesa Cattolica ha un nuovo papa. Dopo poco più di 24 ore dall’apertura del Conclave è arrivata la fumata bianca. Alle 19.13 Robert Francis Prevost, ovvero papa Leone XIV, si è affacciato dalla loggia [...] , accogliente e aperta, come la stessa Piazza San Pietro, con le sue braccia spalancate. In spagnolo ha salutato settembre 1955 e appartiene all’Ordine di Sant’Agostino, dove ha preso i voti nel 1981 ed è stato priore generale per due mandati. È ...
Leggi Tutto
Papa Francesco è morto questa mattina alle 7.35.Il primo ricordo è andato a quel 27 marzo 2020 quando, in piena pandemia, sul sagrato della Basilica di San Pietro, con la piazza completamente vuota, rivolse [...] gli sguardi. Ci siamo ritrovati impauriti e smarriti. Come i discepoli del Vangelo siamo stati presi alla sprovvista da una , Francesco ha voluto essere presente in una piazza San Pietro gremita dai fedeli, per il tradizionale messaggio Urbi et ...
Leggi Tutto
Papa Francesco è morto questa mattina alle 7.35.Il primo ricordo è andato a quel 27 marzo 2020 quando, in piena pandemia, sul sagrato della Basilica di San Pietro, con la piazza completamente vuota, rivolse [...] gli sguardi. Ci siamo ritrovati impauriti e smarriti. Come i discepoli del Vangelo siamo stati presi alla sprovvista da una , Francesco ha voluto essere presente in una piazza San Pietro gremita dai fedeli, per il tradizionale messaggio Urbi et ...
Leggi Tutto
Si è spento oggi, lunedì 21 aprile, papa Francesco. "Carissimi fratelli e sorelle – con queste parole ne ha dato l’annuncio il cardinale Farrell – con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro [...] e impartito la benedizione Urbi et Orbi, seguita poi da un giro in auto tra la folla per salutare i fedeli. In una Piazza San Pietro gremita di fedeli il pontefice si era affacciato per il tradizionale messaggio, salutando la folla con un semplice ma ...
Leggi Tutto
Il prossimo 7 maggio segnerà l'inizio ufficiale del Conclave che porterà all'elezione del nuovo Pontefice. Come annunciato dal direttore della Sala Stampa vaticana, Matteo Bruni, i cardinali elettori si [...] di grande attesa e raccoglimento. Il mondo intero seguirà con trepidazione i segnali che, dal comignolo della Sistina, annunceranno l'esito delle votazioni.Immagine: Basilica di San Pietro (2025). Crediti: Alversgaspar, CC BY SA 4.0 (https://commons ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] secondo fronte in Europa.23-24 ottobre: Le truppe inglesi sconfiggono i tedeschi e gli italiani a El Alamein in Egitto. Ritirata delle l’arresto di Mussolini e dà l’incarico al maresciallo Pietro Badoglio di formare un nuovo governo.8 settembre: Il ...
Leggi Tutto
Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] e dopo di lui Pierre de la Ramée (Pietro Ramo) nel Cinquecento professarono l’applicazione della logica Il dato storico più alto si è registrato nell’anno 2009 quando i procedimenti civili pendenti ammontavano al doppio della cifra e cioè a 5 milioni ...
Leggi Tutto
C’è un papa che, appena scelto, lascia i cardinali col fiato sospeso per tre giorni prima di dire il fatidico “accetto”. C’è la consuetudine, alquanto sgradita ai cardinali, delle scommesse sui papabili, [...] il pontefice eletto nel 1271 dopo il primo vero conclave, quando i cardinali erano riuniti in quel di Viterbo – dove nel 1257 furono rinchiusi appunto cum clave per eleggere il successore di Pietro. La quinta legge, sulle 15 che compongono il testo ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato procuratore generale della Catalogna...
Figlio (n. 1329 - m. Nicosia 1369) di Ugo IV, alla cui morte (1359) gli successe; diede vigoroso impulso alla guerra contro i Turchi, cercando di suscitare in Europa una nuova crociata. Non essendo riuscito nell'intento, da solo occupò Alessandria...