RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] Tra gli interni uno dei più preziosi era il gabinetto d’ambra: nel 1754 i pannelli di mosaico d’ambra, che erano stati donati nel 1716 a PietroI, furono restaurati e montati da Alessandro Martelli su disegno dello stesso Rastrelli (opera perduta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] alle tasse sulla stampa di calendari popolari. Lo zar PietroI il Grande propone a Leibniz di diventare suo consigliere per Nicolas Rémond, che ebbe in seguito il titolo di Monadologia. I Principes de la nature et de la grace sono pubblicati per la ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] cretese del 1364 e nel novembre di quell'anno partecipò al torneo tenutosi a Venezia combattendo con il re di Cipro PietroI di Lusignano. La notizia, però, non dovrebbe riguardare il D.: il giovane è detto diciottenne e l'età dovrebbe corrispondere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] Landini, secondo Filippo Villani, riceve a Venezia la corona d’alloro per la sua maestria all’organo dal re di Cipro, PietroI Lusignano, che era in visita nella città lagunare nel settembre 1368. Se si esclude questo episodio, l’attività di Landini ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] posizione centrale, un altare, sormontato da un ciborio, a evocare la visione di Cristo bambino da parte di PietroI di Alessandria.
Costantino e san Nicola
Un ultimo schema iconografico, particolarmente diffuso nella Grecia continentale, a Creta e ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] a stampare nel 1600, in caratteri sia greci sia latini. Nell’ambito della produzione in greco a Venezia lui prima e il figlio Giovanni PietroI poi dominarono tutta la prima metà del XVII secolo, con oltre 130 edizioni. Tra il 1599 e il 1600 Antonio ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] cardinali (commissionate fra il 1887 e il 1888 dal vescovo di Acquapendente C. Focaccetti) e nella chiesa di S. Pietroi due affreschi con S. Pietro che guarisce lo storpio e S. Paolo che predica all'areopago; nella chiesa di S. Barnaba a Marino la ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] in documenti del giugno 960 e del luglio 971 relativi al dogato di Pietro [IV] Candiano). In essa dovevano essersi create condizioni per il verificarsi di attriti con i Veneziani in seguito all'ampliamento dei diritti e privilegi a questi concessi ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] , considerata la frequenza con cui tale nome ricorre nella famiglia, si è convenuto per tradizione di chiamare PietroI (non considerando le più incerte figure omonime del X secolo). Costui compare nel 1079 come capitaneus et valvasor alle dipendenze ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] la candidatura consigliando l'elezione del nipote Pietro, figlio di Battista. Il 18 luglio di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, Firenze 1867-1873, I, pp. 302, 305, 336, 339 s., 354, 363, 378, 400, 405; II, pp. ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...