PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] le sue commissioni per opere pittoriche sembrano maggiormente influenzate dai soggiorni italiani. Si deve a uno dei suoi consiglieri, PietroI di Rožmberk, la commissione del primo importante ciclo di p. su legno conservato, eseguito verso il 1350 ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] , si era creata una situazione per la quale venivano attribuiti a Stefano II, nella sua veste di vicario di S. Pietro, i diritti di dominio e di gestione amministrativa di un proprietario nell'àmbito dei suoi beni patriinoniali, e non di un sovrano ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] cigli fóra / e cusce: " invidia facit, quod non videatur, quod expedit videre; et ideo dicitur invidia, quasi non visio " (Pietro). I due valori in due occorrenze contigue, in Cv IV XXII 17 Bianchezza è uno colore pieno di luce corporale... e così la ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] "vecchi"] sono ora fuori, si può temere che un'altra volta vi saranno quei di S. Pietro [i "nuovi"], o saranno tutti insieme a termine che non potranno dire questo è mio!": cfr. Olivieri, 1857, pp. 562 s.). Al contempo il D. riaffermò in ogni modo il ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] di Giovanni diacono è preziosa anche per la storia della basilica marciana: PietroI Orseolo "redintegrare studuit" la basilica. Osserva giustamente Demus che i termini redintegrare, redfichar, reparare, restaurare, compiere sembrano indicare che l ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] , O sud’be Vena Konstantina, cit., p. 482.
108 Ju.N. Bespjatych, Peterburg Petra I v inostrannych opisanijach (La Pietroburgo di PietroI nelle descrizioni straniere), Leningrad 1991, pp. 258-259.
109 A.Ju. Dvorničenko, Ju.V. Krivošeev, Drevnerusskie ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] Scienze trasferì all'Ermitage una serie di rari oggetti di arte orientale, precedentemente conservati presso il primo Museo Artistico di PietroI. Tra questi si trovano vasi d'oro e d'argento, oggi attribuiti da K. V. Trever all'arte greco-battriana ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] Chronica, p. 181), il quale, scrivendo alla metà del Trecento, lo attribuisce al secondo anno di governo del doge PietroI Orseolo (12 agosto 976-settembre 978). È tuttavia da rilevare come la cronologia proposta dal Dandolo per il periodo in ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] , cit., p. 449.
44 V.M. Živov, Kul’turnye reformy v sisteme preobrazovanij Petra I (Le riforme culturali nel sistema delle trasformazioni di PietroI), in Iz istorii russkoj kul’tury (Dalla storia della cultura russa), III, XVII – načalo XVIII ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] su un terreno più sicuro dobbiamo arrivare all'887, anno in cui Giovanni II Particiaco si ritirò dal potere cedendolo a PietroI Candiano. Fino a quel momento si era divenuti dogi per due vie: a seguito della deposizione del predecessore o, in ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...