ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] dei congiurati di Catilina. In età cristiana fu chiamato carcere Mamertino e vi si localizzò la tradizione della prigionia di S. Pietro.
I più antichi templi, come si è detto, furono quelli di Vesta, di Giano, di Saturno e dei Castori. Del tempio di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e vicine formidabili guerre". L'anno seguente il papa Clemente XII concluse il "travagliato iter" della canonizzazione del doge PietroI Orseolo, non solo un'ulteriore conferma dei profondi legami che univano Venezia a Roma (tre anni prima la ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] ad Ak Tarn (V-IV sec. a.C.), nella valle del Talas (IV-III sec. a.C.), e in un pezzo della collezione siberiana di PietroI il Grande (IV-III sec. a.C.); di poco posteriori sono le testimonianze delle steppe a S dell'Arai (resti di armatura da una ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] G. Ortalli, Venezia dalle origini, pp. 400-401, mi pareva che piuttosto si dovesse pensare a dopo la sfortunata impresa di PietroI Candiano, di cui diremo subito. Resta in ogni caso aperta la questione e altro problema è poi quello della esatta ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] .; id., Nuovi materiali per una storia delle sculture decorative del Giardino d'Estate, in Xenia, 13, 1987, p. 85 ss.
PietroI. - Forma un gabinetto di curiosità naturali e antichità (monete, gemme, ecc.), nel quale nel 1715 entra la c. siberiana di ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] secondo le varie epoche fin dai tempi di PietroI, appare ancora sul tappeto della storia russa. Ma di E. D'Auria e J. Casassas), Barcelona 1993, pp. 79-88.
Magli, I., Contro l'Europa. Tutto quello che non vi hanno detto di Maastricht, Milano 1997. ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] , genere chiamato per eccellenza a risolvere classicamente il dissi- dio fra individuale e particolare: ad esempio il Pëtr Pervyj (PietroI, 1929-1930, 1933-1934 e 1944-1945 di Aleksej Tolstoj) il quale affronta il tema del progresso che avanza sul ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] l'isola di Cipro è teatro di un'aspra lotta d'interessi che oppone i Genovesi ai Veneziani. Fino dalla sua ascesa al trono nel 1360 PietroI rinnova i privilegi ai sudditi di San Marco, mentre tre anni più tardi una nuova sommossa antigenovese ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] patriae ".
Il primo documento, poco più che un frammento, concernente l'esazione delle decime (163) risale al ducato di PietroI Orseolo - anni 976-978 - e reca solo cinque nominativi: un contribuente dichiara sotto giuramento di avere già versato ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] funzione di residenza reale per questo elegante e confortevole edificio si può ricavare dalla storia di Monzón. Già nel 1094 PietroI d'Aragona aveva fondato una cappella reale nell'area del castello, ceduta ai T. nel 1149 da Raimondo Berengario IV ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...